counter

Ancona: in piazza Pertini spopola la festa del Cioccolato

3' di lettura 30/11/-0001 -
Chi non ha mai ceduto alla piacevolissima tentazione di sciogliere in bocca del gustoso e morbido cioccolato?

di Confartigianato


Se fino a qualche anno fa il cioccolato era tra i più temuti peccati di gola, la scienza più recente, invece, ci tranquillizza: il cioccolato non fa ingrassare, fa bene al cuore, e al cervello; in quantità moderate aumenta la resistenza fisica e favorisce il buonumore, inoltre, al palato si rivela un piacere senza uguali. Per gli estimatori del cioccolato da oggi ( venerdì 24) a domenica 26 c’è un evento da non perdere: Choco Marche organizzata da Confartigianato in collaborazione con Comune di Ancona e la Camera di Commerci, in piazza Pertini ad Ancona dalle 9 alle 20.

Il visitatore potrà trovare infinite varietà di cioccolato, in mille forme: dalle tavolette ai cremini, dai cioccolatini alle praline, fino alle sculture di cioccolata, cioccolato con panna, cioccolato alle spezie, cioccolato al peperoncino, cioccolato all’anice. “Choco Marche, evento al cioccolato” con degustazioni, dimostrazioni, sculture, è giunta alla quinta edizione. Da centinaia di anni il cioccolato miete proseliti in tutte le parti del mondo. Anche ad Ancona dove sono previste più di 30.000 persone nelle giornate dedicate al cioccolato.

Il prelibato alimento sembra mettere d’accordo proprio tutti. In base ad un sondaggio realizzato da Confartigianato però sembrano essere le donne le più golose: il 60% dice di consumare cioccolata abitualmente a fronte di un 40% di uomini. I più golosi sono i bambini e gli under 40.

Il focolare domestico sembra essere il luogo preferito per consumare la cioccolata in tutte le sue svariate forme, ma molti prediligono anche casa di amici. Il cioccolato fondente, batte quello al latte. Il 50% dei marchigiani sembra preferire il primo tipo, contro il 30% al latte e un nutrito numero anche di estimatori di cioccolato alle nocciole, gianduja e cioccolato bianco. Le nostre, ricordano gli artigiani di Confartigianato, sono specialità realizzate solo con gli ingredienti giusti. Anche se siamo ancora lontani dal consumo svizzero ( 9,9 kg di cioccolato l’anno a persona), i marchigiani con il loro consumo annuo pari ad 1,3 kg , si difendono bene, considerando anche il fatto che si tratta di un dato in costante crescita. Questo perché il cioccolato tradizionale di alta qualità costituisce una tradizione gastronomica fortemente radicata nel nostro territorio con moltissimi artigiani impegnati e un buon giro di affari. Ma per questa quinta edizione ci saranno in mostra anche altre eccellenze: il fascino della carta fatta a mano. Confartigianato infatti promuovendo il cioccolato ed i cioccolatieri intende esaltare le peculiarità dell’artigianato e del territorio. A Choco Marche dunque sarà presente anche il maestro cartaio Sandro Tiberi che produrrà dal vivo carta fatta a mano con lo stesso sistema utilizzato a Fabriano fin dal Medio Evo. Sarà affiancato da un amanuense e da uno stampatore d’arte che daranno dimostrazione dell’utilizzo della carta in modo artistico.

E torna per l’edizione 2006 il concorso “ la torta al cioccolato”, la gara riservata ai dilettanti che consiste nella produzione di un dolce al cioccolato. Quanti vorranno partecipare devono consegnare il proprio prodotto insieme alla ricetta, entro le ore 15 di domenica 26 in Piazza Pertini.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 novembre 2006 - 5321 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoAI





logoEV
logoEV