counter

Ancona: giovani e violenza, incontro in Comune

3' di lettura 30/11/-0001 -
Si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo del Popolo un incontro convocato dal sindaco in merito agli episodi di violenza che negli ultimi mesi hanno coinvolto alcuni giovanissimi anconetani e di cui l’opinione pubblica è venuta a conoscenza negli ultimi giorni.

dal Comune di Ancona
www.comune.ancona.it


All’incontro erano presenti, con il sindaco, l’assessore alla Pubblica istruzione Stefania Ragnetti, l’assessore ai Servizi sociali Marida Burattini, il dirigente dei Servizi sociali del Comune di Ancona Franco Pesaresi, il direttore del Distretto sanitario Zona Territoriale 7 Bona Finocchi, il Presidente della IV Commissione del Comune di Ancona Letizia Perticaroli, il parroco di Torrette don Giovanni Varagona, il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Marche, il presidente della V Circoscrizione, le assistenti sociali, i funzionari e i tecnici dei Servizi sociali e delle Politiche giovanili del Comune, i dirigenti scolastici dell’Itis Volterra e dell’Istituto comprensivo Ancona Nord, una rappresentanza dell’ITC Benincasa e dell’Istituto comprensivo Quartieri nuovi, un rappresentante dei genitori E. Fermi, una rappresentanza dell’Associazione genitori Age Ancona, i rappresentanti degli Ussm (Uffici di servizi sociali per i minorenni), della US Dorica Torrette, il delegato provinciale della Federazione Istituti Di Attività Educative (Fidae) e alcuni operatori di centri e attività giovanili.

La riunione è stata convocata con l’intento di aprire un tavolo di confronto, il più ampio possibile, per mettere a punto strategie comuni e concertate con tutti i soggetti sociali e istituzionali che possono contribuire a dare risposte concrete ed efficaci a questo grave disagio che tocca in modo particolare una delle fasce più deboli, e al tempo stesso più importanti, della società cittadina: quella dei giovanissimi e degli adolescenti.

“Ho ascoltato con attenzione – ha detto il Sindaco – tutti i contributi che sono stati portati alla riunione e ho apprezzato la disponibilità e l’impegno di tutti gli intervenuti, in primo luogo a capire i veri termini di questo problema, e poi a studiare, ognuno nelle proprie specificità, ma in un progetto comune, le possibili soluzioni. Nel corso di questa riunione sono stati già delineati i primi interventi, rivolti in particolare al mondo della scuola e a sostenere in modo mirato e specifico l’attività educativa”.

“Il Municipio, oggi più che mai – ha proseguito il sindaco - è per tutti noi la casa comune, in cui affrontare e studiare le soluzioni ai problemi veri e importanti della città. All’incontro di questa sera ne seguiranno altri, all’interno e all’esterno dell’Amministrazione Comunale, per affinare gli strumenti e i progetti che già abbiamo a disposizione e, se necessario, per metterne a punto degli altri”.

“Chiedo alla stampa – ha detto Sturani – pur nel rispetto del suo dovere-diritto di cronaca, di evitare, in questa questione, inutili amplificazioni e di dare risalto, nei prossimi giorni, alle iniziative che le istituzioni, le associazioni e tutti i soggetti impegnati in questa vicenda, metteranno in atto a supporto dei più giovani, delle loro famiglie, della scuola e delle altre agenzie educative”.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 novembre 2006 - 1143 letture

In questo articolo si parla di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoAl





logoEV
logoEV