counter

Malucelli e Ruta ai vertice di Asur e Servizio Salute

2' di lettura 30/11/-0001 -
La Regione ha nominato i nuovi vertici dell'Asur e del Servizio Salute.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Ecco i curricula diI Malucelli e Ruta.

ASUR - Roberto Malucelli è nato a Ravenna il 3 settembre 1943 e risiede a Roma. Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Bologna. È stato direttore generale dell’Azienda Usl 7 di Siena, dopo aver ricoperto l’incarico di direttore generale dell’Azienda Usl di Latina. Attualmente è direttore generale dell’Azienda Usl 5 di Spezzino (Liguria). L’incarico è motivato dalla “elevatissima specializzazione professionale, dalla vastità e completezza dell’esperienza maturata e dai risultati gestionali conseguiti, che rispondono agli obiettivi definiti dalla Giunta regionale”.

Con particolare riguardo:
- al conseguimento del pareggio del bilancio aziendale, sia presso l’Azienda sanitaria di Latina, che presso l’Azienda sanitaria di Siena, la quale, unica in Italia, ha ottenuto, nel corso del 2004/2005, la certificazione Consob del bilancio;
- all’esperienza sui programmi di gestione delle risorse;
- all’attenzione per i progetti di “umanizzazione in sanità (attestati da premi ricevuti dal presidente della Repubblica nel 1998 e dal Golden Elix italiano ed europeo nel 1999).

SERVIZIO SALUTE - Carmine Ruta è nato a Bolzano il 3 luglio 1947 e risiede a Varese. È laureato in Medicina e Chirurgia, con specializzazione post laurea, e ha conseguito un master in direzione aziendale, un master executive e percorsi di studio presso prestigiose Università. Ha affiancato all’attività di ricerca sulle tecnologie innovative lo studio delle problematiche organizzative e gestionali presso la Harvard University (Boston) e la Cornel University (New York), conseguendo inoltre i Master Executive presso l’Università Bocconi (Milano). Quale coordinatore in Confindustria del gruppo di lavoro “Servizi e organizzazione in sanità” e componente della Commissione nazionale sanità del Cnel ha svolto attività istituzionali per la definizione di piani di governo e la predisposizione di interventi di carattere legislativo e normativo. Docente presso l’Università degli studi di Milano, l’Università Bocconi di Milano e presso l’Università degli studi di Bologna. Da segnalare anche l’attività di consulenza a favore di amministrazioni regionali (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Liguria, Toscana e altre) per l’integrazione e la riorganizzazione degli ospedali, per la progettazione di sistemi di controlli direzionali per l’assistenza ospedaliera. Inoltre, a livello regionale, ha coordinato diverse società partecipate di diverse Regioni.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 novembre 2006 - 4106 letture

In questo articolo si parla di sanità, redazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoz0





logoEV
logoEV