counter

Mercatello sul Metauro: nuovo museo d’arte sacra di San Francesco

2' di lettura 30/11/-0001 -
50 opere racchiuse nell’antico convento di Mercatello sul Metauro costituiscono il nuovo Museo d’arte sacra di San Francesco.

da Museo di Santa Veronica


La struttura museale si divide in due parti: la chiesa dove sono racchiuse alcune opere importanti come il Crocefisso di Piero da Rimini di scuola riminese del 1300, e l’ex convento. In quest’ultima parte, nel primo piano dello stabile, si possono ammirare le tele, affreschi staccati, oreficeria e arredi sacri provenienti da chiese e strutture ecclesiastiche di Mercatello. Opere che partono dagli inizi del 1300 passando di secolo in secolo fino al 1700.

Spiccano fra tutte le due tavole di Luca Di Tomè del XIV secolo, il polittico di Giovanni Baronzio del 1340, numerose tele di Giorgio Picchi e Claudio Ridolfi, fino all’Icone di Buonaventura di Michele del XIII secolo.

Ricavato negli ambienti dell’antico dormitorio dei Frati francescani, trasformato alla fine del secondo dopoguerra in opificio, il museo è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Mercatello sul Metauro, dalla locale Pro Loco e dalla parrocchia di Santa Veronica Giuliani, grazie a numerosi fondi ottenuti da enti come la regione o Comunità Montana dell’alta Val Metauro.

La nuova struttura e relativo allestimento, curato dall’architetto Gabriele Muccioli, ha aperto i battenti da pochi mesi dopo 10 anni di attenti e accurati lavori che hanno riguardato prima la struttura esterna e poi gli interni.

Il museo di Santa Veronica è per Mercatello sul Metauro un nuovo volano legato al turismo e promozione della cittadina, già celebre per aver dato i natali a Santa Veronica Giuliani, per le sue storiche ed importanti chiese e monumenti, e per l’ormai folcloristico Palio del Somaro previsto a metà luglio.

Il museo è visitabile il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle 16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Infolinee: 0722.89114 – 349.2361138





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 luglio 2006 - 1228 letture

In questo articolo si parla di arte, cultura, mercatello sul metauro