counter

Urbino: orchestra barocca per Mozart

3' di lettura 30/11/-0001 -
Domani 27 luglio alle 21.15 nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale a Urbino gran finale del Festival di Musica Antica con concerto dedicato al 250° anniversario della nascita del grande musicista.

dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.ps.it


Gran finale domani sera (27 luglio) alle 21.15 nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale a Urbino, per l’ultimo appuntamento con il Festival di Musica Antica di Urbino. La serata sarà interamente dedicata a Mozart, in occasione del 250° anno della sua nascita. Il concerto sarà tenuto dall’orchestra barocca della Fima (Federazione Italiana Musica Antica), diretta dal Maestro Lorenzo Coppola.

Si chiude così la 38° edizione della rassegna ‘Urbino Musica Antica’ che per una decina di giorni ha invaso la città ducale con un nutrito calendario di iniziative, eventi e tante persone amanti di questo genere di musica e non solo.

Si è partiti con i corsi ai quali hanno partecipato oltre 200 iscritti da tutto il mondo. Al mattino si sono tenute le lezioni, anche individuali, di canto o strumento, e in laboratori pomeridiani di musica da camera, orchestra, e danze. Quest’anno i corsi hanno avuto tre indirizzi: Mozart e dintorni con l’intento di celebrare i duecentocinquantanni dalla nascita del grande compositore. Secondo indirizzo ‘L’ars nova’ del Codice Rossi 215 e terzo ‘Monteverdi, Il ballo delle Ingrate’ che ha visto la collaborazione di alcuni gruppi di musica da camera coordinati da Andrea Damiani e i danzatori di Barbara Sparti che nel laboratorio pomeridiano si sono cimentati nella coreografia di tali danze.

‘L'obiettivo dei Corsi –afferma Lella Mazzoli, assessore alla cultura del comune di Urbino- è stato quello di costituire un appuntamento per tutti i musicisti italiani e stranieri appassionati degli strumenti antichi, volto a perfezionare le tecniche di esecuzione ed interpretazione della musica medievale, rinascimentale, barocca, e quest'anno anche classica, grazie alla presenza tra i docenti dei migliori specialisti in questo ambito’.

Novità di questa edizione 2006 il corso di corno, quello di violone, clarinetto antico, fortepiano e il corso di musica moderna per flauto dolce. Collateralmente ai corsi si è tenuto il Festival vero e proprio con una serie di concerti serali d’alto livello, eseguiti nel cortile d’onore o nella Sala dei Banchetti di Palazzo Ducale e nella Chiesa di San Francesco. Poi i concerti nel territorio ducale: a Mercatello sul Metauro e Fermignano, per finire con le ‘Armonie al crepuscolo’, le esibizioni del tardo pomeriggio lungo le vie di Urbino tenute dai complessi di musica rinascimentale e barocca formatisi durante i corsi. A completare questa immersione totale nella musica d'arte la Mostra di strumenti antichi e antiquariato musicale. L’esposizione, allestita nelle Sale del Castellare di Palazzo Ducale, ha visto la presenza di una cinquantina di liutai e antiquari che hanno messo in mostra oggetti e strumenti di rara bellezza. Questa rassegna è diventata un insostituibile punto di incontro fra musicisti e costruttori di strumenti musicali. Strumenti che vengono realizzati a mano con grande cura, secondo tecniche che consentono di ottenere manufatti del tutto simili a quelli del passato.

Il Festival di Musica Antica di Urbino è stato sostenuto, oltre dal comune e Fima, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comunità Montana Alto e Medio Metauro, Soprintendenza per il patrimonio storico e artistico per le Marche, Ministero per i Beni e le attività culturali, Commissione Nazionale italiana Unesco, Confesercenti, Associazione Italiana imprenditori d’albergo.

Infolinee: 0722.2073 o 347155





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 luglio 2006 - 1201 letture

In questo articolo si parla di musica, urbino, provincia di pesaro urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eohI





logoEV
logoEV