counter

L.inC, un dialogo aperto a 360 gradi

3' di lettura 30/11/-0001 -
Luoghi in comune – L.inC è un’associazione no profit, nata dall’entusiasmo dei ragazzi che nel 2005 hanno frequentato il corso di formazione professionale Pacekeeper- esperto nella gestione degli aiuti umanitari e delle emergenze tenutosi nei locali del Liceo Scientifico E.Medi di Senigallia, in collaborazione con L’ONG CISP – Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli di Roma.

di Giulia Angeletti


Pochi conoscono L.inC e le sue attività. Si tratta di un associazione riconosciuta con un proprio statuto, nata a Senigallia, che opera a livello regionale.
Obbiettivo principale è quello di promuovere la riflessione sulle tematiche della pace come mezzo, tenendo conto delle diversità presenti in ogni persona, in modo da favorire un dialogo interculturale.

L.inC si propone inoltre di contribuire alla diffusione di stili di vita solidali e responsabili, favorendo processi di cittadinanza attiva. Si impegna poi a creare una rete di relazioni tra le associazioni impegnate nella cooperazione, per realizzare progetti di emergenza umanitaria a livello regionale. Infine l’associazione si impegna a costruire luoghi di incontro, scambio,ricerca accessibili a tutti.

Numerose sono state le iniziative promosse da L.inC. Si è partiti con una collaborazione con la Scuola di Pace di Senigallia, dove l’associazione ha organizzato 3 incontri e un seminario di formazione con il prof. De Andretta. Lo scorso natale i ragazzi hanno tenuto inoltre una bancarella ad Ancona in cui vendevano prodotti algerini e bosniaci. Sempre ad Ancona, hanno partecipato alla Festa dei Popoli tenutasi all’inizio di luglio.
L.inC fa parte della Rete per la Pace, e di Mondo in Rete organismi regionali per lo sviluppo e la pace.

L.inC si può trovare concretamente ad Ancona, dove l’associazione ha fatto di un appartamento un centro di documentazione, formato da una biblioteca di circa 3500 libri e di un luogo di studio, aperto a tutti dal lunedì al giovedì. In questa sede, che vuole essere soprattutto un luogo di incontro, sono state organizzate delle serate a tema (serata indiana), mentre ogni martedì si svolge la proiezione di un film seguito da un dibattito.

Al momento l’associazione sta seguendo l’evento “Scritture Migranti”, una serie di 3 serate dedicate all’intercultura. La rassegna si conclude giovedì sera con l’incontro con la scrittrice brasiliana Rosana Crispim Da Costa seguita da musiche dal vivo.
Inoltre è di questi giorni la notizia che il sindaco di Torino ha dato il via libera per la presentazione dei cortometraggi bosniaci realizzati l’anno scorso.

Per il futuro L.inC è in attesa di un finanziamento europeo per un progetto molto grande che coinvolge diverse ONG nelle Marche.


Diletta Bucci, vicepresidente di L.inC

La prima serata di Scritture Migranti in via Carducci La prima serata di Scritture Migranti in via Carducci La prima serata di Scritture Migranti in via Carducci
La prima serata di Scritture Migranti in via Carducci


Altre attività di Linc





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 luglio 2006 - 1441 letture

In questo articolo si parla di redazione, l.inc, senigallia, giulia angeletti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eohH





logoEV
logoEV