Macerata: i temi della stagione lirica negli aperitivi culturali

La Partenza, Il Percorso, Il Rito e L’Enigma. Sono i temi che caratterizzeranno i quattro aperitivi culturali che si terranno, da giovedì a domenica, alle 12, agli Antichi forni. Questi appuntamenti anticiperanno il ricco fine settimana culturale che segna l’inizio dello Sferisterio Opera Festival con le due opere di Mozart: il Thamos, König in Ägypten, alle 18 al teatro Lauro Rossi e Die Zauberflöte (Il Flauto Magico) alle 21 allo Sferisterio. |
![]() |
di Sferisterio Opera Festival
www.sferisterio.it
www.sferisterio.it
Il cartellone del 2006 prosegue con Aida e Turandot e con gli eventi teatrali, che vedranno in rassegna Magnificat, lo spettacolo di Alda Merini, interpretato da Valentina Cortese, la Turandot di Ferruccio Busoni in concerto e il recital Invitation au voyage, con il baritono Alfonso Antoniozzi.
Gli aperitivi culturali serviranno per presentare le opere in cartellone, secondo il filo conduttore del viaggio iniziatico. Musicologi, storici e intellettuali affronteranno le tematiche sviluppate nei saggi critici del libretto di sera, accompagnati, ogni giorno, da un vino differente presentato dal giovane enologo Armando Corsi. “La Partenza” spetta a Evio Hermas Ercoli che parlerà dell’Aida del 1921, la prima rappresentazione lirica che si è tenuta allo Sferisterio, grazie al finanziamento del conte Pieralberto Conti. A Macerata, per l’occasione, accorsero circa 9 mila persone.
Il 28 luglio, giorno della prima, sarà la volta di Guido Luigi Biscuolo, direttore dell’associazione wagneriana di Milano, che parlerà della simbologia del Flauto Magico, mentre il 29, Gianfranco Paci e il regista di Aida, Massimo Gasparon, tratteranno il tema di Iside e Osiride. Chiuderà gli aperitivi culturali, domenica 30, Cristiano Veroli che affronterà l’enigma della Turandot, con la sfida che vede impegnati Puccini e Busoni.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 luglio 2006 - 1312 letture
In questo articolo si parla di musica, macerata, sferisterio