counter

Sferisterio, presentata la stagione lirica del 2007

3' di lettura 30/11/-0001 -
Il tema del potere legherà le tre opere in programma: Macbeth, Maria Stuarda e Norma.

da Sferisterio Opera Festival


“Il gioco dei potenti”. Macbeth, Maria Stuarda e Norma sono le opere in programma legate da questo tema conduttore che caratterizzerà la stagione lirica 2007, la 43ma, dello Sferisterio di Macerata.
La presentazione è avvenuta ieri mattina alle 12, presso la sala degli Antichi Forni, con il sindaco di Macerata e presidente dell’Associazione Sferisterio Giorgio Meschini, il vicepresidente della Provincia Donato Caporalini, il direttore artistico Pier Luigi Pizzi e lo storico Evio Hermas Ercoli.

“Il progetto per il 2007 è molto ambizioso – ha affermato Pizzi – so di aver compilato un programma non ovvio, non facile”. Secondo il direttore artistico c’era bisogno di dare una prospettiva futura alla stagione in corso, per far capire che gli sforzi non sono limitati solo al 2006, ma che l’impegno va avanti. La nuova stagione, presentata a una settimana dall’inizio di quella del 2006, ha la caratteristica di coinvolgere il territorio provinciale e di aver allacciato rapporti e alleanze con importanti istituzioni teatrali italiane, come la fondazione Arena di Verona e la fondazione Teatro dell’Opera di Roma.

L’apertura dello Sferisterio Opera Festival 2007 spetterà al Macbeth di Giuseppe Verdi, una rappresentazione fatta in collaborazione con l’Arena di Verona, grazie all’accordo sancito con il sovrintendente della fondazione scaligera, il maceratese Claudio Orazi. “Un’opera di grande forza drammatica – ha commentato Pizzi – sempre attuale e da scoprire ogni volta. E poi, Verdi è l’autore più amato e rappresentato nelle varie stagioni liriche”. Dopo Macbeth, che andrà in scena il 27 luglio, toccherà il giorno dopo a Maria Stuarda di Gaetano Donizetti. “Saranno serate di grande edonismo lirico – ha commentato Pizzi – con questa opera dedicata al bel canto, per chiudere poi con Norma di Vincenzo Bellini, legata all’idea dell’anfiteatro di Urbisaglia e al bosco di querce”.

Le tre rappresentazioni che verranno messe in scena dal 27 luglio al 12 agosto all’Arena Sferisterio saranno affiancate da altri due appuntamenti: Riccardo III, un balletto di Marco Tutino fatto in collaborazione con “Civitanova Danza”, ma in una versione pensata per il palco dello Sferisterio e Saul, opera di Flavio Testi, mai rappresentata, che verrà messa in scena al teatro Lauro Rossi. Questa produzione avverrà in collaborazione con la fondazione Teatro dell’Opera di Roma, che lo proporrà al suo pubblico nella stagione 2008.

“Abbiamo presentato un progetto qualificato e importante – ha dichiarato il sindaco Meschini -. Andrà abbinato a un programma economico-finanziario organizzativo. Speriamo che serva anche per rafforzare e stabilizzare la vicinanza degli enti sostenitori e degli sponsor”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 luglio 2006 - 1054 letture

In questo articolo si parla di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eog1





logoEV
logoEV