counter

Urbinio: mostra di strumenti di musica antica

3' di lettura 30/11/-0001 -
Venerdì 21 luglio alle 18 nella Sala del Castellare a Urbino inaugurazione dell’esposizione di strumenti, proseguono i concerto e corsi.



Sarà inaugurata domani venerdì 21 luglio alle 18 nelle Sale del Castellare a Palazzo Ducale di Urbino la mostra ‘Strumenti della Musica Antica’.
La rassegna, curata da Paola Pacetti, voluta dalla Federazione Italiana Musica Antica e comune di Urbino in occasione della 38° edizione dell’evento ‘Urbino Musica Antica’, vedrà in esposizione rari e unici pezzi e strumenti musicali. Una trentina di liutai e artigiani di tutta europa, sapientemente e pazientemente hanno ricostruito fedelmente gli antichi e singolari strumenti, ispirandosi a libri e ricerche effettuate nei più importanti musei o rivolgendosi a collezionisti.

La mostra resterà aperta fino domenica prossima ad ingresso gratuito con orari continuati dalle 10 alle 20.

Proseguono i corsi, tutte le mattine oltre 200 iscritti provenienti da tutto il mondo partecipano alle lezioni: dal canto alla musica, strumentistici e in laboratori pomeridiani di musica da camera, orchestra, e danze. Novità del 2006 il corso di corno, quello di violone, clarinetto antico, fortepiano e il corso di musica moderna per flauto dolce.

Sul fronte festival l’appuntamento è domani sera, sempre alle 21.15 alla Sala dei Banchetti di Palazzo Ducale con il duo Roberta Invernizzi e Luca Pianca, nella performance ‘Tormenti e Palpiti’ sulle tracce del bel canto, musiche di Monteverdi, Bellini, Strozzi, Paganini e Cimarosa. Sabato 22 luglio sempre alle 21.15 Sala dei banchetti di Palazzo Ducale esibizione del quartetto Rufa, Vicari, Di Rocco e Piovano, in ‘Omaggio a Mozart’. Il calendario prosegue ogni sera con una nutrita serie di performance ad alto livello di musiche barocche, rinascimentali, classiche e interi concerti dedicati a Wolfgang Amadeus Mozart, in occasione del 250° della sua nascita. I concerti saranno eseguiti all’interno di particolari luoghi, come le sale e cortile di Palazzo Ducale e la chiesa di San Francesco.

Oltre al ricco calendario di concerti, il Festival ‘Urbino Musica antica’ prevede corsi, mostra di strumenti antichi e performance di giovani musicisti di fama internazionale. Sono infatti oltre Collateralmente ai corsi che costituiscono lo ‘zoccolo duro’ di ‘Urbino Musica Antica’ si svolge il Festival che negli ultimi anni ha raggiunto livelli di altissima qualità, con parecchi concerti eseguiti nel cortile d’onore o nella Sala dei Banchetti di Palazzo Ducale, mentre nella Chiesa di San Francesco sarà eseguito il concerto di organo dove Francesco Di Lernia proporrà una miscellanea di brani tratti dalla grande tradizione organistica europea con particolare riguardo per la musica italiana e l’influenza che questa ha esercitato sui compositori d’oltralpe.

‘Il festival – evidenzia Renato Meucci, Presidente della Fima (Federazione Italiana Musica Antica) - vedrà dal 24 al 26 attivarsi anche le ‘Armonie al crepuscolo’. Nel centro di Urbino si esibiranno dalle 19 alle 20 diversi complessi di musica rinascimentale e barocca, formatisi nell’ambito dei corsi che stiano tenendo proprio qui a Urbino’.

Altra novità dell’evento: ‘i concerti nel territorio ducale –sottolinea Lella Mazzoli, assessore alla cultura del comune di Urbino- alcuni appuntamenti serali di performance legate al Festival ma eseguite in altri comuni del territorio, come Fermignano e Mercatello sul Metauro’.

Il Festival di Musica Antica di Urbino è sostenuto, oltre dal comune e Fima, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comunità Montana Alto e Medio Metauro, Soprintendenza per il patrimonio storico e artistico per le Marche, Ministero per i Beni e le attività culturali, Commissione Nazionale italiana Unesco, Confesercenti, Associazione Italiana imprenditori d’albergo.

Infolinee: 0722.2073 o 347155





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 luglio 2006 - 1194 letture

In questo articolo si parla di musica, urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eogP





logoEV
logoEV