counter

Pesaro-Urbino: chiusura della terza settimana di luglio in musica, artigianato e

2' di lettura 30/11/-0001 -
Apecchio, Isola del Piano, Peglio, Pietrarubbia e Tavoleto, ospiteranno per venerdì 21 eventi e manifestazioni alla portata di tutti.

di Alessandra Tronnolone


Ad Apecchio, il gusto e lo spirito, dalle ore 21:00 in piazza San Martino, verranno stuzzicati da vini tradizionali, serviti da sommelier, specialità locali servite da cuochi e alcuni spettacoli accompagnati da buona musica. Stand gastronomici anche a Peglio con la festa della trebbiatura. Per tre serate, fino a domenica 23 luglio, sarà rievocato il rito della trebbiatura, pratica che ha avuto il suo massimo sviluppo con l'avvento della prima meccanizzazione e l'invenzione delle macchine a vapore, che hanno reso molto meno faticoso il lavoro nei campi.
Fino a domenica 23, Trecce e intrecci ad Isola del Piano, tutte le sere dalle 18:30. La festa popolare consiste nella rievocazione di antiche tradizioni artigianali e la loro evoluzione nel tempo. Il tutto nel centro storico ed è prevista l'esposizione e la vendita dei prodotti realizzati.

Ancora cibo e musica, nella serata di venerdi 21. Nei giardini Raffaello Sanzio cena a base di pesce dalle 19:30 a mezzanotte.
A chi piacesse, invece, la famosa bevanda Sangria, a base di vino rosso, brandy, zucchero e frutta, a Pietrarubbia c'è la festa della Sangria, appunto.
Per le due giornate di sabato e domenica 22 e 23 luglio, le quattro città della provincia di Pesaro- Urbino, Apecchio, Carpegna, Montegrimano Terme e Pennabilli, porteranno nelle loro piazze, sapori e gustose pietanze, per allietare i nostri palati in queste calde giornate di fine luglio.
Festa del prosciutto a Carpegna, dove si promuoverà il prosciutto della reale DOP di Carpegna coinvolgendo i produttori della zona e per l'occasione è stata organizzata un' escursione nel versante sud del Monte Carpegna, con partenza sabato alle ore 8:30 e ritorno verso le 12:30.

Sedicesima Sagra del Tartufo nero a Montegrimano terme, dove si potrà gustare il prelibato prodotto della natura e altri tipici del luogo.
Ad Apecchio ci sarà, invece, la festa di Montenerone o la cosiddetta " Festa della Montagna", come avviene ormai da molti anni. Domenica sarà possibile accamparsi con tende, passaggiare per i sentieri e soprattutto potrete gustare specialità della zona, come coratella,porchetta,polenta alla carbonara, bigoli con fagioli,piadine e salsicce.
Infine la Sana Marchigiana, a Pennabilli, porterà nel centro storico della città carne di alta qualità dell'alta Valmarecchia, arrostita e cucinata all'aperto, serata con ballo liscio e convegni.
Il 22 luglio dalle 20:00 e la domenica dalle 10:00.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 luglio 2006 - 991 letture

In questo articolo si parla di alessandra tronnolone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eogR





logoEV
logoEV