counter

Macerata: tornano i Musei d'Incanto

5' di lettura 30/11/-0001 -
Da sabato 22 luglio a domenica 3 settembre il Sistema museale della provincia di Macerata ripropone l’iniziativa “Musei d’incanto”, cioè la riapertura coordinata delle strutture espositive.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Il progetto è promosso dalla Provincia in collaborazione con i soggetti, pubblici o privati, aderenti al “Sistema”. E’ un’iniziativa che dà stimolo al turismo, in particolare a quello delle città d’arte e al turismo culturale o che arriva nel maceratese per assistere a rassegne musicali e teatrali di alta qualità.

Basti pensare alla stagione lirica dello Sferisterio, al Camerino Festival o a Civitanova Danza, solo per citare alcuni esempi. “Musei d’incanto”, anno dopo anno, amplia e migliora la propria offerta, sia con l’inserimento di ulteriori strutture museali, sia adeguando gli orari di visita alle esigenze del turista di passaggio o di coloro che restano in villeggiatura per più giorni, soprattutto nelle località balneari.

I frutti di questo continuo miglioramento si sono già visti in passato: nell’edizione estiva 2004 i visitatori furono circa 27 mila e lo scorso anno raggiunsero quota 40 mila. Anche per l’estate 2006 le sedi sono divise in 3 fasce e in base alla localizzazione (costa e interno), con aperture previste anche dopo cena e – fatto non trascurabile – anche il giorno di Ferragosto.

I musei di 1^ fascia sono aperti tutti i giorni (compresi i festivi), tranne il lunedì. Nelle città della costa osservano l’orario 17-21, mentre nell’entroterra hanno un’apertura garantita dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. I musei di 2^ fascia sono aperti solo nei giorni di sabato, domenica e festivi. In particolare, quelli dell’entroterra, salvo eccezioni, rispettano l’orario 10-13 e 16-19, mentre quelli della costa osservano un orario che va dalle 17 alle 21. Infine, i musei di 3^ fascia sono visitabili solo a richiesta con 48 ore di preavviso, telefonando al numero della struttura museale.



Musei di 1^ fascia:
Il gruppo dell’entroterra comprende: pinacoteca, musei civici e Diocesano di Camerino (grazie alla mostra sul “Rinascimento scolpito” le strutture propongono un orario continuato dalle 10 alle 19); museo di storia naturale di Gagliole (dal 5 al 12 agosto apertura fino alle 24); pinacoteca comunale, museo della carrozza e sala dell’Eneide di Macerata (apertura pure il lunedì dalle 16 alle 19.30); Palazzo Ricci di Macerata (apertura fino alle 20; la struttura aderisce al progetto fino al 31 agosto); museo civico archeologico di Matelica; pinacoteca e museo d’Arti e antichi mestieri di Montelupone (apertura anticipata alle ore 15 e poi serale, dalle 21.30 alle 24, in occasione di “Apimarche” dal 25 al 27 agosto); museo della Nostra terra di Pievetorina (giorni feriali apertura continuata dalle 9.30 alle 19); museo e pinacoteca di San Ginesio; pinacoteca, museo archeologico e mostra sui “Pittori del Rinascimento” (palazzo Servanzi) di San Severino; Abbadia di Fiastra (apertura anticipata alle 15); museo internazionale della Caricatura di Tolentino e museo archeologico al Castello della Rancia (per entrambi apertura fin dalle 15); pinacoteca e museo archeologico di Treia; parco archeologico di Urbisaglia; museo civico e diocesano di Visso. Nel gruppo della costa rientrano invece il museo “Gigli” e Villa Colloredo Mels di Recanati, i quali garantiscono un’apertura quotidiana (festivi e lunedì compresi) dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21.

Musei di 2^ fascia:
Quelli dell’entroterra comprendono: pinacoteca e chiesa di San Domenico di Cingoli; museo “Ventura” di Colmurano; pinacoteca parrocchiale e pinacoteca civica di Corridonia (dal 12 al 20 agosto e dal 26 agosto al 3 settembre apertura serale dalle ore 16 alle ore 22); museo delle due Guerre mondiali, mostra permanente del vino cotto e museo multimediale della tradizione locale di Loro Piceno; museo “Piersanti” di Matelica (struttura aperta anche dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, apertura anche lunedì 14 agosto con gli stessi orari); chiesa di Monte San Martino; palazzo Lazzarini di Morrovalle (venerdì 28 luglio apertura dalle 21 alle 24); mostra permanente “Muccia antico crocevia dell’Appennino” a Muccia; pinacoteca d’arte contemporanea di Ripe San Ginesio (apertura anche nei giorni feriali dalle 17 alle 19); museo dei legni processionali di Petriolo (nei giorni festivi apertura a richiesta: tel. 0733.550601); museo della carta e della filigrana di Pioraco; museo “Campelli” di Pievebovigliana (apertura domenicale dalle 16.30 alle 18.30); pinacoteca e musei civici di Sarnano (apertura feriale: ore 10-12 e 17-19); museo del Santuario di Tolentino. Quelli della costa, invece, sono la pinacoteca “Moroni” di Porto Recanati (durante la settimana visite dalle 16 alle 19); il centro nazionale studi Leopardiani di Recanati (dal lunedì al sabato mattino apertura dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30; nei giorni festivi, il sabato e la domenica apertura pomeridiana anticipata alle 16); la raccolta archeologica e la chiesa di San Marco di Montecassiano; il museo civico di Pollenza. A questa edizione di “Musei d’incanto”, infine, aderisce anche il museo “Maria Sofia Giustiniani Bandini”, ubicato al Castello di Lanciano a Castelraimondo, che resterà aperto nei giorni di sabato dalle 16 alle 19 e nei giorni festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Musei di 3^ fascia:
Le strutture sono l’Antiquarium di Pievefavera (tel. 0733.905529); il deposito “Diotallevi di Angeluccio” di Fiuminata (tel. 0737.54122-54128); museo diocesano della Madonna della Misericordia di Macerata (tel. 0733.230660); palazzo Forti di Mogliano (tel. 0733.557771); museo dell’Arciconfraternita del S.S. Cuore di Gesù di Tolentino (cellulare 320.4145916); museo delle armi e delle uniformi militari di Urbisaglia (tel. 0733.506566); raccolta disegni “Maggiori” di Monte San Giusto (tel. 0733.839006).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 luglio 2006 - 1033 letture

In questo articolo si parla di provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eogI





logoEV
logoEV