counter

Macerata: esperti a confronto in materia di appalti

2' di lettura 30/11/-0001 -
Giornata di studio, al cineteatro “Italia” di Macerata, fra amministratori, dipendenti della Pubblica amministrazione, tecnici, giuristi e imprenditori sul nuovo Codice degli appalti pubblici che razionalizza in un contesto organico l’intera materia, recependo alcune direttive comunitarie e semplificando in più punti le procedure.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


L’iniziativa è stata organizzata da Provincia di Macerata, sezione dei Costruttori edili di Confindustria e “Asam” (Associazione studi amministrativi delle Marche). I relatori – tutti avvocati ed esperti del settore –, partendo da un quadro d’insieme attraverso le novità e i problemi che il Codice porta con sé, hanno approfondito diverse tematiche: i lavori in house, il project financing, le opere a scomputo, gli appalti di servizi e forniture, le offerte anomale, l’offerta economicamente più vantaggiosa, la concessione di lavori pubblici e così via.

“Caratteristica del Codice – è stato detto – è l’unificazione, conformemente alle direttive comunitarie, in un unico testo delle materie dei lavori pubblici, dei servizi e delle forniture. Esso si distingue inoltre per l’accorpamento di materie riguardanti i lavori pubblici che prima erano disciplinare da normative speciali, quali ad esempio i contratti relativi ai beni culturali, i lavori riguardanti infrastrutture strategiche e gli appalti rientranti nei cosiddetti settori speciali”.

All’incontro ha portato il suo saluto anche il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, mettendo in evidenza l’importanza di saper cogliere le innovazioni che il Codice introduce.

: “Partendo da un’esperienza concreta come quella del ponte di Villa Potenza, che ci ha contraddistinto in ambito nazionale – ha detto Silenzi la nostra Provincia e, più in generale, la Pubblica amministrazione devono elevare le proprie competenze per interpretare al meglio il nuovo Codice, cercando di coglierne gli aspetti innovativi e migliorativi. L’obiettivo è dare risposte agli utenti con la massima efficacia ed efficienza. In particolare, nel caso dei lavori pubblici, oltre a puntare sulla qualità, occorre garantire tempi certi per la realizzazione di un’opera che è pagata con i soldi dell’intera comunità”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 luglio 2006 - 982 letture

In questo articolo si parla di provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eogM





logoEV
logoEV