counter

Gli uomini fanno le tagliatelle

3' di lettura 30/11/-0001 -
Parte da venerdì 21 luglio con il Gran Premio F1 “birucini”. Domenica il Palio dedicata al cocciuto quadrupede.

di Michele Pinto
michele@vivere.marche.it


MERCATELLO SUL METAURO. Ruote di legno, pedali e telaio: sono i “birucini” protagonisti di una singolare gara che darà il via da domani (venerdì 21 luglio), alla tre giorni dedicata al Somaro. La grande kermesse in onore del cocciuto animale si aprirà ufficialmente alle 21 a Mercatello sul Metauro, dove, per le vie del centro storico si terrà il Gran Premio di F1 di “birucini”. La gara fra cantoni verrà ripresa in diretta da telecamere amatoriali, una specie di Grande fratello, e verrà proiettata su maxi schermi. A seguire balli e canti in piazza con la musica dal vivo di ‘Ciulla’.

Aprirà la giornata di sabato la “Sagra della tagliatella”. La prima gara, a partire dalle 17, prevede la preparazione di impasto e sfoglia per tagliatelle. La prova di abilità decreterà la migliore “massaia”. Novità di questa edizione 2006, sarà l’apertura al sesso forte. Una mance della gara per la miglior tagliatella fatta a mano, vedrà sfidarsi un gruppo di uomini. Il migliore si aggiudicherà il premio di “Casalingo perfetto”. Alle 20 cena alla sagra della tagliatella, serata danzante con ‘Edgardo Gelli’, giochi di abilità dei quattro cantoni.

Ampio spazio sarà dato, nel corso della tre giorni, alla gastronomia legata al somaro. Per l’occasione verranno preparati piatti succulenti: a partire dai classici primi conditi a base di ragù a base del quadrupede, per passare a grigliate, bistecche e spezzatino.

Il clou della manifestazione è previsto domenica a partire dalla mattino con la Santa Messa e benedizione dei somari, cortei, sfilata di bande, animazione, giochi e l’atteso Palio del Somaro. A contendersi l’ambito trofeo del Palio sono i quattro cantoni: La Baroccia, La Colombara, La Pieve e San Martino. A rappresentarle i rispettivi cavalieri contraddistinti dalle casacche raffiguranti lo stemma di ogni contrada e colori. Sulla gara vige un rigido e severo regolamento. Il percorso del Palio si snoda all’interno del centro storico e deve essere di tre giri per un totale di 2 km. Vince il somaro che tagli il traguardo per primo, anche se in groppa non ha più il suo fantino.

Attese anche le telecamere della fortunata trasmissione di Rai Uno ‘Linea Verde’ che domenica riprenderanno l’originale Palio del Somaro di prossima a Mercatello sul Metauro. Il servizio curato da Stefano Moncherini, partirà da Borgo Pace in mezzo alla natura selvaggia dell’appennino dove ancor oggi vengono utilizzati muli e somarelli nel lavoro di trasporto persone e legname, utilizzato quest’ultimo per produrre carbone. Spazio anche al lavoro dei carbonai, per poi dedicare un ampia pagina alla festa del somaro di Mercatello sul Metauro: dalla corsa alla tradizionale benedizione, dalle sfilate dei quattro cantoni alla gastronomia.

L’iniziativa è organizzata e promossa dalla locale Pro Loco, supportata dal comune, dalle quattro contrade e dai tanti volontari.

Infolinee: 0722.89114 – 349.2361138

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 luglio 2006 - 989 letture

In questo articolo si parla di mercatello sul metauro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eogQ





logoEV
logoEV