counter

Urbino: concerti di musica antica fino al 27 luglio

3' di lettura 30/11/-0001 -
Ogni sera fino al 27 luglio 2006 le melodie barocche, rinascimentali e classiche riempiranno Urbino per la 38° edizione dell’appuntamento dedicato al 250° dalla nascita di Mozart.

dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.ps.it/


La sala dei Banchetti del Palazzo Ducale di Urbino ospiterà, domani (20 luglio) alle 21.15, il secondo concerto del Festival ‘Urbino Musica Antica’. Il concerto di viole ‘Il suonar parlante’, diretto dal maestro Ghielmi, affronterà musiche di Ruffo, Arcadelt, Rosseter, Willaert.

Il calendario prosegue ogni sera con una nutrita serie di performance ad alto livello di musiche barocche, rinascimentali, classiche e interi concerti dedicati a Wolfgang Amadeus Mozart, in occasione del 250° della sua nascita. I concerti saranno eseguiti all’interno di particolari luoghi, come le sale e cortile di Palazzo Ducale e la chiesa di San Francesco.

Oltre al ricco calendario di concerti, il Festival ‘Urbino Musica antica’ prevede corsi, mostra di strumenti antichi e performance di giovani musicisti di fama internazionale. Sono infatti oltre 200 gli iscritti provenienti da tutto il mondo ai corsi che si tengono quotidianamente nella città ducale. I corsi, dal canto alla musica, si svolgeranno al mattino con lezioni individuali di canto o strumento, e in laboratori pomeridiani di musica da camera, orchestra, e danze. Novità del 2006 il corso di corno, quello di violone, clarinetto antico, fortepiano e il corso di musica moderna per flauto dolce.

Collateralmente ai corsi che costituiscono lo ‘zoccolo duro’ di ‘Urbino Musica Antica’ si svolge il Festival che negli ultimi anni ha raggiunto livelli di altissima qualità, con parecchi concerti eseguiti nel cortile d’onore o nella Sala dei Banchetti di Palazzo Ducale, mentre nella Chiesa di San Francesco sarà eseguito il concerto di organo dove Francesco Di Lernia proporrà una miscellanea di brani tratti dalla grande tradizione organistica europea con particolare riguardo per la musica italiana e l’influenza che questa ha esercitato sui compositori d’oltralpe.

‘Il festival –evidenzia Renato Meucci, Presidente della Fima (Federazione Italiana Musica Antica) - vedrà dal 24 al 26 attivarsi anche le ‘Armonie al crepuscolo’. Nel centro di Urbino si esibiranno dalle 19 alle 20 diversi complessi di musica rinascimentale e barocca, formatisi nell’ambito dei corsi che stiano tenendo proprio qui a Urbino’.

Altra novità dell’evento: ‘i concerti nel territorio ducale – sottolinea Lella Mazzoli, assessore alla cultura del comune di Urbino - alcuni appuntamenti serali di performance legate al Festival ma eseguite in altri comuni del territorio, come Fermignano e Mercatello sul Metauro’.

A completare questa immersione totale nella musica d'arte vi è poi la Mostra di strumenti antichi e antiquariato musicale, prevista dal 21 al 23 luglio, con inaugurazione venerdì prossimo alle 18. Questa rassegna è diventata un insostituibile punto di incontro fra musicisti e costruttori di strumenti musicali. Strumenti che vengono realizzati a mano con grande cura, secondo tecniche che consentono di ottenere manufatti del tutto simili a quelli del passato.

Il Festival di Musica Antica di Urbino è sostenuto, oltre dal comune e Fima, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comunità Montana Alto e Medio Metauro, Soprintendenza per il patrimonio storico e artistico per le Marche, Ministero per i Beni e le attività culturali, Commissione Nazionale italiana Unesco, Confesercenti, Associazione Italiana imprenditori d’albergo.

Infolinee: 0722.2073 o 347155





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 luglio 2006 - 1449 letture

In questo articolo si parla di musica, urbino, provincia di pesaro urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eogy





logoEV
logoEV