counter

Mercatello sul Metauro: Linea Verde al Palio del Somaro

3' di lettura 30/11/-0001 -
Le telecamere della fortunata trasmissione di Rai Uno ‘Linea Verde’ approdano domenica prossima a Mercatello sul Metauro per il Palio del Somaro.



Il servizio curato da Stefano Moncherini, partirà da Borgo Pace in mezzo alla natura selvaggia dell’appennino dove ancor oggi vengono utilizzati muli e somarelli nel lavoro di trasporto persone e legname, utilizzato quest’ultimo per produrre carbone.

Spazio anche al lavoro dei carbonai, per poi dedicare un ampia pagina alla festa del somaro di Mercatello sul Metauro: dalla corsa alla tradizionale benedizione, dalle sfilate dei quattro cantoni alla gastronomia.

Nel frattempo a Mercatello fervono i preparativi per l’evento di questo fine settimana. Si partirà venerdì sera con il gran premio F1 dei ‘birucini’ a pedali e a ruote, poi musica dal vivo con ‘Ciulla’. Sabato 22 luglio dalle 16 apertura giochi per bambini, gara di abilità nel preparare impasto e sfoglia per le tagliatelle, gara di ‘Sfoglia per uomini’. Alle 20 cena alla sagra della tagliatella, serata danzante con ‘Edgardo Gelli’, giochi di abilità dei quattro cantoni.

Domenica “il Palio”, vero e proprio torneo fra le quattro contrade e si disputa per le vie del centro storico. Le origini di questa singolare manifestazione sono da ricondursi ad un detto: “mercatellesi mangia somari”.

In questo piccolo comune dagli inizi del 1600, si allevavano somari. La popolazione, in prevalenza boscaioli, utilizzava gli animali per il trasporto del legname, ma anche per quello delle persone che dovevano recarsi nella vicina Toscana e Umbria, valicando l’Appennino. Altro impiego, di vitale importanza, era legato alle forniture di sale. Dal Tirreno, commercianti e mercanti, transitavano lungo alcuni sentieri di questa parte dell’Appennino, nelle ancor oggi chiamate “vie del sale”, per rifornire e vendere il prezioso bene alimentare.

Ovviamente, i somari, al termine della loro esistenza o in seguito ad incidenti di lavoro, venivano mangiati dagli abitanti di Mercatello. Da qui la nomea, servita da spunto per l’istituzione dell’originale “Palio”. Tornano dunque ad essere protagonisti, per l’ottavo anno consecutivo dell’originale corsa, i simpatici e cocciuti mammiferi.

A contendersi l’ambito trofeo del Palio sono i quattro cantoni: La Baroccia, La Colombara, La Pieve e San Martino. A rappresentarle i rispettivi cavalieri contraddistinti dalle casacche raffiguranti lo stemma di ogni contrada e colori. Sulla gara vige un rigido e severo regolamento. Il percorso del Palio si snoda all’interno del centro storico e deve essere di tre giri per un totale di 2 km. Vince il somaro che tagli il traguardo per primo, anche se in groppa non ha più il suo fantino.

Promotori dell’evento: la locale Pro Loco, supportata dal comune, nonché il lavoro dei tanti volontari e dei rioni.

Infolinee: 0722.89114 – 349.2361138





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 luglio 2006 - 1252 letture

In questo articolo si parla di mercatello sul metauro, palio del somaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eogu





logoEV
logoEV