counter

Fermo: Folk Concerto, al debutto con Irish Fusion

4' di lettura 30/11/-0001 -
Il supergruppo di 11 musicisti italiani ed irlandesi apre la IX edizione della rassegna musicale promossa dal Centro studi Oriente-Occidente, dedicata alla tradizione folk dell’Europa occidentale e atlantica.

da Paola Cimarelli


La IX edizione di Folk Concerto, la rassegna musicale promossa dal Centro studi Oriente-Occidente e dedicata alla tradizione folk dell’Europa occidentale e atlantica, debutta con Irish Fusion, il Supergruppo italo-irlandese che si esibirà martedì 25 luglio, alle 22, in piazza del Popolo a Fermo, con accesso libero.

Una superba produzione, quella che si esibirà, assai speciale ed estremamente varia che, nel corso della loro lunga carriera, hanno tenuto migliaia di concerti in Italia e in Europa. La componente italiana consiste in sette degli undici musicisti ed è composta da Birkin Tree, gruppo assai apprezzato dagli irlandesi stessi durante i Festival tradizionali, che si esibisce per l’occasione insieme con il Fabio Vernizzi Trio. Il Supergruppo ha all’attivo numerosi cd, ha partecipato dal vivo a trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia e in molti altri Paesi, come Germania, Francia, Novergia, Irlanda, Australia, Stati Uniti, Russia, Vaticano e Svizzera. La loro musica è stata la più scaricata, negli anni 2001 e 2002, da www.celticworld.it, il più importante sito internet dedicato alla musica celtica in Italia.

I musicisti, inoltre, sono stati testimonial per alcuni anni dell’Ente nazionale del turismo irlandese, di Guinness Italia e di Jameson Whiskey. Per due volte hanno suonato in onore del ministro irlandese per l’Agricoltura in occasione delle sue visite in Italia.
Hanno accompagnato, nei loro tour italiani, il celebre piper Liam O’Flynn, il superbo duo violino/chitarra di Martin Hayes e Dennis Cahill, che si esibiranno per Folk Concerto a Castelfidardo domenica 30 luglio e ad Ancona il 1 agosto, gli organettisti Murty Ryan e Derek Hockey.

Lo spettacolo si connota all’insegna della fusion, di originali commistioni tra musica irlandese, folk e jazz. Non è solo Irish music, ma qualcosa che va ben oltre, un amalgama sonora che spazia da temi noti e meno noti appartenenti a quel mondo, mescolati con sonorità tipicamente jazzistiche. La musica si caratterizza sia per l'utilizzo di strumenti come sax, piano Fender Rhodes, chitarra semiacustica, basso e batteria, sia soprattutto per l’elaborazione negli arrangiamenti e per l’interplay.

I quattro componenti irlandesi aggiungono alla performance il tocco della più pura tradizione musicale dell’isola verde: vivace musica da danza, romantiche ballate insieme ad un virtuoso repertorio strumentale.
Cyril O'Donoghue, proveniente dal Co. Clare, è un affascinante cantante capace di creare suggestive ed emozionanti atmosfere. Tony O'Connel è un giovane ed apprezzatissimo concertinista, proveniente da Glin, nella contea di Limerick. Ha partecipato ai tour del Comhaltas Celtoiri Eirean (Associazione per la musica tradizionale irlandese) negli Stati Uniti, in Canada ed in Inghilterra. Dal canto loro, Niamh Parsons (voce) e Graham Dunne (chitarra) propongono un affascinante viaggio attraverso le pagine più famose della tradizione musicale irlandese, mediato dai ricordi personali della cantante. L'interpretazione calda e suadente di Niamh si fonde perfettamente con il sound e lo stile del resto della band che riesce ad esaltarne la già importante presenza scenica. Il concerto, in caso di maltempo, si terrà nell’Auditorium San Martino di Fermo.

La rassegna Folk Concerto, realizzata con la direzione artistica di Giuseppe A. Possedoni, prevede altre cinque serate che si svolgeranno fino al 15 agosto fra Ancona, Fermo e Castelfidardo, che proporranno l’esibizione di otto gruppi, scelti, come è ormai tradizione per il Centro studi Oriente-Occidente nella realizzazione della rassegna musicale, nel novero dei migliori interpreti della tradizione musicale folk dell’Europa occidentale e atlantica. L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della Regione Marche, del Comune e della Provincia di Ancona, del Comune di Fermo, con il Comune di Castelfidardo, con l’Associazione Cavalcata dell’Assunta di Fermo e con Comune di Ancona – Estate al Cardeto 2006.

Per informazioni www.orienteoccidente.org.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 luglio 2006 - 1201 letture

In questo articolo si parla di musica, fermo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eofY





logoEV
logoEV