counter

Macerata: chiuso il primo corso di formazione per operatori centri ambientali

2' di lettura 30/11/-0001 -
Si è chiuso oggi, con un incontro nella sala consiliare della Provincia, a Macerata, e con la consegna degli attestati, il primo corso di formazione per gli operatori dei Centri di educazione ambientale (Cea) del maceratese.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Il corso, tenuto da Luisa Vicomandi e Federica Di Luca per complessive 32 ore di lezione, è stato realizzato nell’ambito del Programma provinciale degli interventi di educazione ambientale 2006. Si è svolto in maniera itinerante, avendo toccato le varie realtà territoriali dove i Cea operano. “Il tema del corso è stato ‘Territori meticci’ per sottolineare – ha detto il coordinatore Leonardo Virgili del Cea di Cessapalombo – quanto il territorio sia per sua natura ibrido nel suo essere biodiverso, con i suoi sistemi naturali e sociali, percorso ed abitato da etnie e culture differenti. Durante il corso abbiamo scelto di conoscere e raccontare il territorio nelle sue pieghe nascoste, nelle specificità delle esperienze che i Cea stanno portando avanti da anni, anche per rafforzare la rete dei Centri di educazione ambientale e dei Laboratori territoriali incrementando le sinergie”.

Alla consegna degli attestati è intervenuto l’assessore provinciale Luigi Carlocchia, il quale nel portare il suo saluto ai corsisti si è complimentato con i formatori e gli organizzatori del corso, sottolineando l’importanza della formazione in materia ambientale quale azione capace di far esaltare i valori che il territorio esprime e diffondere una cultura per la sua salvaguardia e garantire così un futuro sostenibile. Hanno ricevuto gli attestati: Milena Zucconi (Wwf Credia di San Ginesio), Darina Vitali (Wwf Recanati), Mauro Viale (Cea Borgo Braccano di Matelica), Donatella Rosi (Cea La Guaita di Ussita), Emanuele Ranzuglia (Cea Fontescodella di Macerata), Michele Paoletti (Cea Museo di Gagliole), Noemi Orazi (Cea La Guaita di Ussita), Beatrice Marinelli (Wwf Recanati), Samuela Lautizi (Cea Borgo Braccano di Matelica), Sandra Lana (Cea Valle del Fiastrone di Fiastra), Primo Mancini (L’Umana Dimora di Macerata), Ximena Gonzalez (Cea Valle del Fiastrone di Fiastra), Annalisa Gatta (Riserva naturale Abbadia di Fiastra), Tiziana Fasolino (Cea Pettirosso di Tolentino), Fabiola Cavarischia (Cea L’Altra Campana di Belforte del Chienti), Daniela Carboni (Cea Monti Azzurri di Cessapalombo), Angela Caputa (Wwf Recanati), Cristina Arrà (Riserva naturale Abbadia di Fiastra), Simona Balducci e Gianni Teodori, responsabili dei Laboratori territoriali.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 luglio 2006 - 3047 letture

In questo articolo si parla di macerata, provincia di macerata, centri educazione ambientale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eofM





logoEV
logoEV