counter

Macerata: l'estate dei bambini - torna la rassegna ''Si raccontano le favole''

3' di lettura 30/11/-0001 -
Il topo Federico racconta”, “Il giro del mondo in 5 storie”, “Burattini, fiabe e nani”, “Cappuccetto, il lupo e altre storie”, “Il treno dei desideri”, “Il segreto di Shahrazad”. Sono i titoli dei 6 spettacoli per bambini che, da domani – giovedì 13 luglio – fino a giovedì 17 agosto, verranno rappresentati nelle piazze di 22 Comuni maceratesi.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Si tratta della seconda rassegna estiva “Si raccontano le favole”, promossa dalla Provincia di Macerata in collaborazione con gli stessi Comuni aderenti e col sostegno di alcuni sponsor privati. “Quello che proponiamo è un viaggio nel mondo del racconto e della favola – ha spiegato in conferenza stampa l’assessore provinciale ai Diritti dei bambini, Clara Maccariper volare con le ali della fantasia e creare opportunità di incontro, soprattutto nei centri minori del nostro territorio”.

Il progetto, promosso la prima volta lo scorso anno “per creare – ricorda il presidente Giulio Silenzimomenti divertenti per i bambini e coinvolgere amministratori e cittadini in una politica di maggiore attenzione verso i minori”, va anche alla riscoperta di angoli suggestivi dei centri in cui il viaggio fa tappa. Sei compagnie teatrali, specializzate in spettacoli per l’infanzia, sono protagoniste del cartellone. Si comincia con quella di Roberto Anglisani che mette in scena “Il topo Federico racconta” a Pollenza (giovedì 13 luglio, ore 21, piazza della Libertà); Monte San Giusto (venerdì 14, ore 21.15, largo Mannucci a Villa San Filippo); Tolentino (sabato 15, ore 21.15, piazza Gentiloni Silverj); ad Apiro (domenica 16, ore 21.15, corso Vittorio Emanuele III); a Recanati (lunedì 17, ore 21.15, piazza Leopardi).

Poi, si prosegue con il “Giro del mondo in 5 fiabe” di Gianni Franceschini, in programma venerdì 21 luglio ad Appignano (ore 21.30 in via Roma) e domenica 23 a Urbisaglia (ore 21.15 in piazza Garibaldi).

Il terzo ciclo di appuntamenti è dedicato a uno spettacolo di burattini tradizionali emiliani e di narrazione, curato da Vladimiro Strinati e presentato sabato 29 luglio a Serravalle di Chienti (ore 17.30, nella sala Tapioca) e domenica 30 a Treia (ore 18, in piazza della Repubblica).

Si arriva così al mese di agosto. In questo caso, i primi incontri sono con “Cappuccetto, il lupo e altre storie”. Li presenta la Compagnia “Drammatico vegetalemartedì 1 a Muccia (ore 17.30, giardini pubblici); mercoledì 2 a Ussita (ore 17, piazza cavallai); a Caldarola (ore 21, piazza Cavallotti); sabato 5 a Loro Piceno (ore 21.15, chiostro di San Francesco); domenica 6 a Corridonia (ore 21.30 a Villa Fermani).

Quindi si sale su “Il treno dei desideri” che, condotto da Ferruccio Filipazzi, fa tappa – tra canti, racconti e suoni – a Fiastra (martedì 8, ore 21.30, piazza Dario Conti); Porto Recanati (mercoledì 9, ore 21.30, piazza Brancondi e Kursaal Lido); Serrapetrona (giovedì 10, ore 17.30, piazza Santa Maria); Sarnano (venerdì 11, ore 21.30, piazza della Libertà); Visso (domenica 13, ore 21, piazza Martiri vissani); e a Camerino (lunedì 14, ore 18, quadriportico Palazzo Ducale).

Infine, chiuderà la rassegna lo spettacolo “Il segreto di Shahrazad”, messo in scena da “Mutamenti Compagnia laboratoriomercoledì 16 agosto a Pievebovigliana (ore 21, piazza Vittorio Veneto) e giovedì 17 a San Severino (ore 21, piazza Madonna dei lumi).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 luglio 2006 - 1422 letture

In questo articolo si parla di spettacolo, teatro, bambini, macerata, provincia di macerata