counter

L'informatica nei procedimenti amministrativi dei contratti pubblici

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il risparmio nella spesa e l’esemplificazione dei relativi procedimenti amministrativi, grazie all’utilizzo degli strumenti informatici, è il tema del seminario: “L’e-procurement nel nuovo codice dei contratti pubblici per l’acquisto di beni e servizi”, organizzato dalla Regione Marche, in collaborazione con la Consip S.p.A. e la Azienda unica sanitaria regionale, nella mattinata di martedì 18 luglio 2006 in Ancona (presso il palazzo Leopardi, in via Tiziano n. 44, dalle ore 9.00 alle 14.00). Saranno presenti il vicepresidente della Giunta regionale, Luciano Agostini, l’assessore Ugo Ascoli, il direttore dell’Asur Marche, Antonio Aprile.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


L’iniziativa, rivolta ai Comuni, alle Comunità montane, alle Province, alle scuole, alle strutture sanitarie della Regione Marche e alle imprese, è finalizzata a divulgare la conoscenza e la sperimentazione di innovative forme di acquisto, indicate dal nuovo codice dei contratti (Dlgs 12-04-06 n. 163 - Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; in vigore il primo luglio scorso) che, anche se verrà modificato, manterrà integro l’obiettivo di semplificare le procedure, risparmiare risorse, ridurre i tempi dedicati al “procurement” (cioè al commercio elettronico) e favorire le aziende sui mercati nazionali e internazionali.

Durante il seminario, oltre gli strumenti delle Convenzioni e il mercato elettronico (Mepa) realizzati dalla Consip per conto del ministero dell’Economia e delle Finanze e messi a disposizione della pubblica amministrazione italiana, verranno illustrate nel dettaglio le iniziative programmate dalla Regione Marche sull’utilizzo di strumenti telematici per l’acquisizione di beni e servizi, quali:

- la piattaforma informatica per le aste on-line (in via di sperimentazione e collaudo, da parte della Regione Marche, e che sarà messa a disposizione degli Enti che ne faranno richiesta);

- la Carta Raffaello, per l’accesso sicuro ai sistemi di e-procurement e la firma digitale dei relativi documenti elettronici;

- la formazione gratuita, sia per gli operatori pubblici che per le aziende sull’attuazione del nuovo codice dei contratti e sull’utilizzo degli strumenti telematici di acquisto messi a disposizione dalla Regione Marche e dalla Consip.

L’iniziativa è frutto di un progetto avviato già nella scorsa legislatura, che ha trovato nell’assessore Ugo Ascoli uno dei principali promotori, e ha avuto, nella collaborazione con la Asur, la possibilità di fare una sperimentazione e messa a punto del primo degli strumenti telematici previsti: il mercato elettronico per la PA, disciplinato dal Dpr 101/2003 attualmente in vigore.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 luglio 2006 - 1149 letture

In questo articolo si parla di regione, informatica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eofw





logoEV
logoEV