counter

La regione finanzia tre poli formativi di eccellenza

3' di lettura 30/11/-0001 -
La Regione investe in tre poli formativi di eccellenza: sono stati finanziati per l’attività dell’anno 2006 l’Istituto Musicale Pareggiato “G.B. Pergolesi” di Ancona, il centro Tam del Comune di Pietrarubbia e l’Istituto Superiore di Gastronomia Italcook di Jesi.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


La Giunta regionale, nel corso dell’ultima seduta, ha infatti disposto il finanziamento di 70.000,00 euro per il Pergolesi, 150.000,00 per il Centro Tam e 30.000,00 euro per l’Italcook, erogati secondo le modalità stabilite in convenzione.

Si tratta di un potenziamento della rete dei poli formativi a conferma della grande considerazione e attenzione di questo esecutivo alla scuola e alla formazione, due settori che devono dialogare specularmente e in modo sempre più stretto – dichiara l’assessore alla Conoscenza, Istruzione, Formazione e Lavoro, Ugo AscoliSi apre un nuovo canale di collegamento ideale tra scuola e formazione. I tre poli finanziati sono eccellenze regionali che creano occupazione, innalzano la qualità del lavoro e valorizzano la cultura locale: sostenerli ed incentivarli permette di creare nuove opportunità per i giovani della comunità marchigiana e non solo, visto che il livello dei tre poli è molto elevato”.

Il provvedimento rappresenta l’attuazione di un percorso tracciato nell’Ordinamento del sistema regionale della formazione (art.7, legge regionale 16/1990) il quale prevede che spetta alla Regione sostenere direttamente iniziative formative di particolare rilievo regionale avvalendosi, mediante convenzioni, di strutture pubbliche e private, privilegiando i programmi di lavoro da realizzare in collaborazione con l’università, le scuole medie superiori, gli enti locali e loro consorzi. I tre istituti finanziati sono stati ritenuti meritevoli in base alle loro proposte tese a realizzare interventi formativi ed attività collegate al mondo dell’istruzione e del lavoro.

L’istituto musicale pareggiato “G.B. Pergolesi” di Ancona, fondato nel 1924, si colloca sul territorio regionale come centro qualificato per la formazione professionale ed artistica dei giovani talenti. Ha ottenuto la qualifica di Istituto Pareggiato, ora rientrante nell’ambito delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), ed è finalizzato a formare profili professionali di alta specializzazione nel settore dell’interpretazione musicali per i giovani strumentisti che intendono percorrere la carriera di musicisti.

Il Centro Tam, “Trattamento Artistico dei Metalli”, di Pietrarubbia (Pu) è nato nel 1990 per iniziativa del Comune e dello scultore Arnaldo Pomodoro con la collaborazione della Regione Marche. E’ unico in tutta Italia. Ha l’obiettivo di creare un luogo di approfondimento delle tecniche di lavorazione del metallo perpetuando prassi artigianali ed artistiche specifiche e specializzate.

L’Istituto superiore di gastronomia Italcook di Jesi svolge attività di formazione per chef anche attraverso la cultura gastronomica regionale e promuove la conoscenza dei prodotti tipici marchigiani e delle ricette. Interessa in particolare i giovani orientati verso l’enogastronomia e il turismo locale.

La Regione ha dedicato attenzione e sostegno anche ad altre realtà formative come la Fondazione Villa del Balì, per cui è in essere una convenzione, e l’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino al quale annualmente concede un finanziamento.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 luglio 2006 - 1194 letture

In questo articolo si parla di ancona, regione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoff





logoEV
logoEV