counter

Tour estivo per la Luna Traversa

2' di lettura 30/11/-0001 -
Prosegue con successo e una serie infinita di richieste di presentazione il tuor promozionale di ‘Luna Traversa’, il romanzo di Giancarlo Trapanese, edito da Halley Editrice.



Si parte mercoledì 12 luglio con la presentazione del libro a Milano, alle 17 all’Ottagono di Galleria Vittorio Emanuele II (Piazza Duomo), nell’ambito della ‘Settimana Mediterranea’. All’appuntamento, oltre all’autore, saranno presenti Sergio Angeletti, opinionista televisivo e giornalista, Sherif El Sebaie, giornalista e studioso del Mediterraneo, intermezzi musicali di Eyal Lerner, Maria Pia Leziroli, Roberta Bagnolo.

Altra data in calendario il 14 luglio a Tolentino, alle 17 al Castello della Rancia, al Festival della Letteratura, della Musica, della Pittura e dell’Enogastronomia della Comunità Montana dei Monti Azzurri. La presentazione di ‘Luna Traversa’ a Tolentino vedrà come protagonisti, oltre a Trapanese, Maurizio Blasi, giornalista Rai, e il critico Alessandro Moscè.

Si passa poi al 21 luglio di nuovo a Tolentino, dove il romanzo di Trapanese sarà consegnato il premio ‘Silveri’, per finire il 23 luglio all’auditorium San Rocco di Senigallia per l’incontro con l’autore al termine del quale ci sarà un concerto (con voce recitante) di musiche appositamente composte da giovani compositori che hanno interpretato musicalmente alcuni dei racconti di ‘Se son Fiori’, il primo volume scritto da Trapanese.

‘Luna traversa’ è invece una storia profonda, vera, possibile, universale, capace di prendere emotivamente il lettore fino alla fine. Il romanzo, di oltre trecento pagine, fa parte della collana Passaggi della casa editrice Halley.

Giulio ed Elisabetta, 22 anni insieme, un figlio di 13 con il quale entrambi hanno un rapporto difficile, tante problemi le cui radici affondano nell’abitudine e nei traumi dell’infanzia: una coppia come tante, alle prese con una crisi esistenziale e affettiva, una crisi latente che rende cupa la loro esistenza e la rende priva di aspettative.

Ma ad un certo punto, l’irrefrenabile, vitale desiderio di rompere gli schemi logori e ricercare una nuova dimensione, anche spirituale, li travolge portandoli ad affrontare coraggiosamente gli insidiosi percorsi di una spietata analisi reciproca, a riconoscere e confrontare fantasie, pulsioni e bisogni da sempre taciuti, indicibili, riuscendo persino a toccare l’attualissimo tema della convivenza tra il mondo islamico e quello cattolico. Solo allora, divisi fra l’impostazione dogmatica della vita, il buon senso e la tolleranza, scopriranno che…





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 luglio 2006 - 1213 letture

In questo articolo si parla di sport, letteratura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eoe4





logoEV
logoEV