counter

Lavoro: una ricerca sull'inserimento delle fasce deboli nelle Marche

1' di lettura 30/11/-0001 -
“I percorsi di inserimento lavorativo per le fasce deboli: tra mito e realtà” è il titolo del workshop che si svolgerà oggi (martedì 11 luglio), alle 15, nella Sala Verde di Palazzo Leopardi della Regione Marche ad Ancona, promosso da Officina Solidale.

da Officina Solidale


Nell’incontro sarà presentata una ricerca, da parte di Stefano Ranieri e Susy Sartini, sugli inserimenti lavoratori di queste persone nel territorio marchigiano, che mette in evidenza come un servizio molto importante per numero di utenti, si calcolano 7.447 utenze complessive nel corso del 2005, rimanga però molto frammentato e marginale nel sistema dei servizi.

All’incontro parteciperanno l’assessore regionale ai Servizi sociali, Marco Amagliani, e quello al Lavoro, Ugo Ascoli. Delle “Nuove sfide nell’inserimento lavorativo”, di buone prassi, d’integrazione socio-sanitaria parleranno Paolo Minguzzi, Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna, Giuseppe Forti del Comune di Fermo, Annalisa Cardone dell’Asur Marche. Piero Checcucci, Area Politiche sociali e Pari opportunità dell’Isfol, parlerà delle figure professionali della mediazione e dei modelli di welfare locale. L’incontro sarà coordinato da Diego Mancinelli, Coos Marche Onlus.

Al tema del lavoro per le persone svantaggiate, ma dal punto di vista imprenditoriale, sarà inoltre dedicato un focus group organizzato da Officina Solidale per tutte le cooperative sociali di tipo B delle Marche e per le associazioni non profit, che si svolgerà sempre domani nella stessa sede, ma dalle 9.30 alle 13. Si parlerà di “Quando lo svantaggiato diventa imprenditore: dalle criticità alla partnership”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 luglio 2006 - 1183 letture

In questo articolo si parla di lavoro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eofb





logoEV
logoEV