counter

Fano: le frecce tricolori per Admo

2' di lettura 30/11/-0001 -
Acrobazie delle frecce tricolori ed opportunità di informarsi e sostenere le attività dell’Admo, associazione donatori di midollo osseo, sabato 8 luglio, presso il lungomare Sassonia di Fano, nella piazzetta di fronte all'anfiteatro, a partire dalle ore 15.

da Centro Servizi per il Volontariato
www.csv.marche.it


L’Associazione donatori midollo osseo, sorta nel giugno 1990 (nel ’91 la sezione marchigiana), si propone due obiettivi principali: potenziare la ricerca di probabili donatori volontari, sostenere economicamente il Registro Nazionale dei donatori.

“Nel Mondo – spiega Alberto Fondato, presidente dell’associazione - i donatori sono oltre 10.000.000; in Italia quelli iscritti al Registro sono 315921, di cui 7855 marchigiani”.

L’Admo Marche è configurata in un’unica struttura regionale con sede a Pesaro, cui fanno capo alcune sezioni locali istituite allo scopo di seguire più da vicino le esigenze del territorio.

“Al compimento del diciottesimo anno di età – continua Fondato - tutte le donne e gli uomini di sana costituzione che non soffrano di malattie trasmissibili per via ematica, (vale a dire attraverso il sangue) o che non ne siano portatori sani, possono presentare domanda di tipizzazione e, conseguentemente di iscrizione al registro regionale e nazionale dei potenziali donatori di midollo osseo (IB.M.D.R.).

Coloro che scelgono di iscriversi e risiedono nella regione, possono iscriversi ad Admo ed entrare nell’associazione a pieno diritto. L’iscrizione non costa nulla e non comporta nessun impegno verso l’associazione. Che si farà carico di ricordare loro periodicamente la promessa fatta, con l’invio della tessera e di un nostro notiziario, allo scopo di tenere i donatori pronti, nel caso in cui un paziente nel mondo abbia bisogno del loro aiuto”.

Attualmente nelle Marche i soci sono circa 3300 e sono gestiti dai 35 gruppi di attivisti Admo che li seguono e fanno da tramite tra essi e le istituzioni sanitarie.

“Donare il midollo – conclude Fondato - può salvare la vita ad una delle centinia di persone colpite dalla leucemia o da alcuni nuovi casi di tumori. Spesso giovanissimi”.

Per informazioni chiamare il numero 0732 73143 (orario pasti).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 luglio 2006 - 1561 letture

In questo articolo si parla di fano, centro servizi per il volontariato, admo





logoEV
logoEV