counter

Civitanova: omaggio a Picasso

4' di lettura 30/11/-0001 -
Si inaugura domenica 2 luglio alle ore 18 presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche alla preesenza del Sindaco della città Erminio Marinelli e di autorità provinciali e regionali la mostra Omaggio a Picasso.



Si inaugura domenica 2 luglio alle ore 18 presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche alla preesenza del Sindaco della città Erminio Marinelli e di autorità provinciali e regionali la mostra Omaggio a Picasso organizzata dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Speciale Teatri di Civitanova, dalla Pinacoteca Comunale Marco Moretti, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Macerata e dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata in collaborazione con la Fondazione Mazzotta di Milano e il contributo di Cesare Paciotti, sponsor unico. Al vernisagge interverranno Laura Ravasi della Fondazione Mazzotta, che illustrerà i contenuti dell’esposizione, e Stefano Papetti che introdurrà la figura di Luciano Moretti fondatore della Pinacoteca di Civitanova Marche a lui dedicata di cui ricorrono 100 anni dalla nascita e di cui è allestita una mostra, contemporaneamente a quella di Picasso, sistemata al primo piano della Pinacoteca. L’inaugurazione della mostra sarà impreziosita dalla presentazione di un frammento dello spettacolo Bicchiere bouquet chitarra e bottiglia (dedicato a Picasso) dell’Atelier di Teatrodanza della Scuola Paolo Grassi di Milano (produzione di Civitanova Danza) che sarà presentato nella sua forma completa l’11 luglio al festival internazionale Civitanova Danza nell’ambito del progetto “Danzare l’Arte”.

La mostra - posta sotto il Patrocinio del Senato della Repubblica e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - si prospetta di grande qualità sia per la scelta che per l´abbondanza delle opere, prestate da istituzioni pubbliche e soprattutto da generosi collezionisti privati. Tra le quasi 80 opere di Picasso esposte nella Pinacoteca Marco Moretti spiccano parecchi "pezzi unici" dipinti su tela o su terracotta, disegnati a matita o a pastello su carta, scolpiti in bronzo. A questi si aggiungono numerose incisioni che comprendono tra l´altro "Il pasto frugale" del 1904, cinque "Saltimbanchi" del 1905, una dozzina di tavole del "Tricorne" (1920), le serie complete di "Le cocu magnifique" (12 tavole), "Sables mouvants" (10) e "Célestine" (12), oltre ad alcune litografie e linoleografie. Nell´attigua Chiesa di Sant´Agostino saranno invece esposte altrettante opere dedicate da grandi artisti internazionali a Picasso subito dopo la sua morte: tra questi Miró, Masson, Bellmer, Matta, Lam, Dalí, Moore, Hartung, Nevelson, Tàpies, Kolár, Warhol, Lichtenstein, Oldenburg, Rauschenberg, Rosenquist, Rivers, Stella, Indiana, Jones, Tilson, Hamilton, Hockney, De Maria, Vasarely, Guttuso, Baj, Pistoletto, Beuys, Christo ecc., e infine, più recentemente, il Gruppo Cracking Art.

L’eccezionale carriera artistica di Pablo Picasso (Malaga 1888 - Mougins 1973) si può dividere grosso modo in due parti: prima e dopo il 1930. Prima di tale data egli crea e sviluppa uno stile dopo l´altro, talora cambiando bruscamente direzione di marcia: così avviene nei celeberrimi periodi blu e rosa dei primi anni del Novecento, caratterizzati da un malinconico simbolismo postimpressionista, seguiti verso il 1907-10 da un deciso mutamento di orizzonte che dà vita alla innovativa produzione cubista, in cui spiccano le Demoiselles d´Avignon che segnano una vera e propria rivoluzione nella storia dell´arte. Dopo il 1930 sembra invece che l´artista non sappia o non voglia più inventare uno stile radicalmente nuovo, come quelli precedenti, e che quindi si dia a ripercorrerli tutti circolarmente con una ibridazione incessante tra una serie e l´altra. E così il grande maestro spagnolo proseguirà, dando vita a capolavori straordinari come “Guernica”, fino agli ultimi anni della sua vita.

Il catalogo della mostra – in vendita il giorno dell’inaugurazione a 10,00 euro anziché 20,00 euro – è curato da Renato Barilli per le Edizioni Gabriele Mazzotta, l’allestimento è realizzato dagli architetti Roberto Bua e Giovanna Mazzoli. Orario mostra: luglio e agosto dalle ore 18 alle 23; settembre e ottobre dalle ore 17 alle 20. Chiuso lunedì. Ingresso: intero 3,00 euro; ridotto 2,00 euro. Per informazioni: tel 0733/891019.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 giugno 2006 - 1752 letture

In questo articolo si parla di arte, civitanova marche, picasso





logoEV
logoEV