counter

La provincia invita ad un uso responsabile dell'acqua

2' di lettura 30/11/-0001 -
Con il caldo torna il rischio siccità. Usare l’acqua in modo responsabile per garantire il minimo deflusso vitale per la sopravvivenza del fiume e della fauna ittica: è questo l’invito che la Provincia di Ancona ha rivolto alle Società e agli Enti concessionari con quantitativi d’acqua ad uso produttivo presenti nel territorio, come ad esempio Enel e Consorzi d’irrigazione.

dalla Provincia di Ancona
www.provincia.ancona.it


“Occorre già da subito affrontare la situazione per prevenire fenomeni che possono determinare carenza idrica - afferma l’Assessore all’Ambiente Patrizia Casagrande - l’equilibrio tra le esigenze produttive e la tutela delle risorse ambientali, faunistiche ed ittiche, è condizione necessaria per la salvaguardia dell’acqua, quale risorsa preziosa e bene di tutti”.

Con l’arrivo della stagione estiva si ripropone il problema del calo delle portate idriche dei fiumi che attraversano il nostro territorio con conseguenze ormai note a tutti, in particolare modo per l’ambiente in generale, la vita del fiume e per la sopravvivenza della fauna ittica.

Quest’anno, in seguito alle anomalie meteorologiche che hanno causato l’innalzamento delle temperature, in anticipo rispetto alla media, con assenza completa di fenomeni di pioggia, occorre già da subito affrontare la situazione per prevenire fenomeni che possono determinare carenza idrica.

In questa particolare situazione occorre da parte dei concessionari, che prelevano un quantitativo d’acqua per usi produttivi, sia da corpo idrico superficiale (fiumi e torrenti) che da quello sotterraneo (pozzi) un’oculata gestione della risorsa, per far si che sia garantito un minimo deflusso considerato vitale per la sopravvivenza del fiume.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 giugno 2006 - 993 letture

In questo articolo si parla di provincia di ancona





logoEV
logoEV