counter

Ancona: parte Festambiente Ragazzi 2006

3' di lettura 30/11/-0001 -
FestAmbiente Ragazzi 2006 ai nastri di partenza! Da domani al 2 luglio, al Forte Altavilla di Ancona (loc. Pietralacroce) c'è un appuntamento da non mancare per i più piccoli: tutti i pomeriggi dalle 17 alle 22, torna con un nuovo nome -e non solo quello- la XII edizione del Festival Nazionale di Legambiente per i bambini ...di tutte le età, un evento interamente dedicato agli under 12 e costruito su misura per loro.

da Legambiente Marche


L'evento è promosso da Legambiente e Comune di Ancona, con il patrocinio e il contributo della Regione Marche, che non a caso l'ha riconfermato anche nel Programma Promozionale Regionale 2006 e con il patrocinio della Provincia di Ancona-Assessorato al Turismo; “Extasy-centro Benessere” di Busco sarà anche quest'anno sponsor ufficiale della manifestazione realizzata anche grazie al contributo della Centrale del Latte di Ancona – che offrirà la merenda ogni giorno - e la collaborazione di MDC-Junior, EcoToys, FBT, Bottega di Merlino, Mondo Solidale, Coop Adriatica, Spring Color e CSV.

I bambini se lo ricorderanno come Jey Festival, ma se il nome è cambiato, il divertimento resta garantito. EcoViaggio nei 4 elementi - è il filo conduttore di quest'anno: un approccio giocoso alla terra, il fuoco, l'aria e l'acqua, come sempre carico dei risvolti ambientali e solidali che insieme al protagonismo attivo dei bambini caratterizzano lo spirito originale della festa.

Ma le novità in cantiere a FestAmbiente Ragazzi sono tutte da scoprire a cominciare da domani alle 18, ora in cui è fissato lo spettacolo inaugurale alla presenza del Sindaco di Ancona Fabio Sturani. Le animatrici daranno vita a un'esibizione di teatrodanza, che racconterà la sinergia dei 4 elementi da cui è nata Cignoland, la città ideale per vivere e divertirsi in armonia con l'ambiente, ricreata negli allestimenti di FestAmbiente Ragazzi a Forte Altavilla. Ci saranno il Municipio con tanto di Sindaco, il postino che girerà per la festa, la libreria, il negozio di souvenir, la protezione civile con la Cigno Polizia, una mostra sull'acqua e tanto, tanto altro ancora. Lo spettacolo segnerà l'apertura ufficiale delle porte di Cignoland e l'inizio dell'Ecoviaggio alla scoperta dei 4 elementi: ad accompagnare il tutto non mancheranno le note d'una banda musicale “in miniatura” e sarà curioso vedere il Sindaco Sturani a tu per tu con il Sindaco di Cignoland...

Da domani, Cignoland sarà animata tutti i giorni da numerosi laboratori ludico-creativi che vedranno i bambini protagonisti in prima persona: con Mani Sporche potranno scatenare la fantasia costruendo di tutto di più con materiali di recupero, nel Riciclato Circo Musicale le creazioni saranno strumenti musicali, in Resta o ti Strucco i loro visi si riempiranno di colori, nell'Angolo del Piccinino ritroveranno l'eco-gioco Happymais, con Pasta, sale e fantasia diventeranno maestri della pasta di sale e al Giardino Musicale del Cemea del Mezzogiorno sarà una vera e propria passeggiata sonora, ma da giovedì in avanti si aggiungeranno altri laboratori tematici ispirati ai diversi elementi.

Sempre domani, in un primo ideale gemellaggio tra Cignoland e le zone colpite dal disastro di Cernobyl, saranno ospiti d'onore, prima della loro ripartenza, 25 bambini bielorussi in soggiorno da circa un mese presso famiglie di Ancona e Falconara Marittima, con il progetto di Legambiente Solidarietà. Dato l'orario prolungato fino alle 22, lo spettacolino di chiusura è fissato ogni sera alle 21: domani si comincia con la Fiaba della Buonanotte a cura di Melissa Conigli, drammatizzata anche in russo, in onore degli ospiti.

Per placare i morsi della fame, sarà presente tutte le sere un punto ristoro con prodotti tipici locali e data la concomitanza con i mondiali di calcio, non mancherà lo schermo TV per vedere insieme le partite.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 giugno 2006 - 1212 letture

In questo articolo si parla di legambiente





logoEV
logoEV