counter

Quando le imprese fanno rete

2' di lettura 30/11/-0001 -
Ha avuto luogo ieri mattina nella sede della Regione Marche il seminario di studio “ICT e Management dei Processi di internazionalizzazione”, organizzato dall’Università di Camerino in collaborazione con l’Ice – Istituto per il commercio estero – e con l’apporto di CRUI (Conferenza dei Rettori) e Conform (Consorzio di formazione manageriale).

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


L’incontro ha sviluppato una serie di approfondimenti tecnici sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con il superiore obiettivo di migliorare l’approccio e lo scambio di rete fra le imprese.

E’ indubbio che “insieme si vince” e che, anche nelle Marche, se il sistema imprenditoriale fa rete, può avere molte più opportunità di successo soprattutto negli attuali processi di internazionalizzazione. Ma la conoscenza informatica fa sicuramente la differenza competitiva, perciò ogni manager deve avere la necessaria formazione mirata.

L’assessore regionale alle Attività produttive, Gianni Giaccaglia, ha rimarcato l’interesse specifico della Regione Marche per tali tematiche, specialmente per quanto concerne la ricerca e l’innovazione, che insieme all’internazionalizzazione sono i punti focali dell’impegno dell’ente nella politica di sviluppo, a sostegno del sistema imprenditoriale locale. Un sostegno importante che vede il moltiplicarsi degli sforzi deliberativi e dei finanziamenti sia negli indirizzi di approccio e di scambio che in quelli di mantenimento e potenziamento dei mercati. Nella fattispecie, la Regione sta curando diversi rapporti e relazioni con Egitto, Cile e Cina, forieri di ulteriori e positive opportunità.

Dopo l’introduzione del rettore di Camerino, prof. Esposito, il prof. Flavio Corradini dello stesso ateneo capofila, ha parlato degli attori e degli obiettivi di questo progetto, illustrando le modalità informatiche di utilizzo delle tecnologie e come ottenere i migliori risultati. “Quando si parla di delocalizzazione – ha detto – tema di grande attualità nelle Marche, tutto ciò permette di analizzare l’azienda non in un contesto di redistribuzione bensì in un contesto globale”.

Nel proseguio dell’incontro sono stati affrontati nei dettagli i punti strategici, necessari per il migliore utilizzo informatico delle tecnologie: nella gestione dei processi di internazionalizzazione delle aziende; nell’automazione delle filiere di produzione e commercializzazione; nel reperimento delle scorte (e-procurement) e nell’e-commerce...





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 aprile 2006 - 912 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV