counter

Pesaro: Alcol….no grazie!

2' di lettura 30/11/-0001 -
Parte a Pesaro il primo corso di formazione per aiutare le vittime dell’alcol ed i loro familiari.

dal Centro Servizi per il Volontariato


L’Alcol fa 35.000 morti l’anno, senza contare i suicidi, le cerrosi epatiche, gli incidenti sulla strada o sul posto di lavoro. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) potrebbero arrivare a 50.000 l’anno. In Italia siamo sui 25-30.000.

Per cercare di contrastarlo il Cat (club degli alcolisti in trattamento) di Pesaro, nato nell’aprile dello scorso anno e quello di Talamello, con il contributo del Centro servizi per il volontariato, realizzano il primo corso di formazione in aiuto alle vittime dell’alcol ed ai loro familiari. Con tre moduli e svariati appuntamenti che dal 3 maggio al 17 luglio i snoderanno per le sedi dei due club (a Pesaro, in via Gonfalonieri 11 e Talemello, via Marecchiese 15). Relatrice Sonia Tranquilli.

Singolari ed anche autoironici i nomi degli incontri: come “il gruppo, formarlo, sentirlo, fattore di protezione della salute”, tema dell’appuntamento della prima serata di mercoledì 3 maggio (20.30-22.30, Pesaro, via Gonfalonieri 11), “alcol, impariamo a non berci tutto”, “ho un sassolino nella scarpa, aiuto, inciampo” o “non sono quello che dovrei essere e neanche quello che ho intenzione di essere, però non sono quello che ero prima”.

“Fra tutti e due i Cat della provincia di Pesaro – ha spiegato Maria Marconi, servitore insegnante del club di Pesaro - ci sono una ventina di persone che partecipano agli incontri, con età che varia tra i 30 ed i 50 anni. A volte capita che qualcuno, perché separato o lontano da casa, venga non accompagnato dai familiari. In quel caso si cerca una famiglia che lo appoggi, perché la solitudine è uno dei peggiori presupposti per uscire”.

I Cat infatti, 12 nella regione Marche, si occupano di alcolismo e problematiche alcol correlato, puntando non sull’alcolista, ma sulla famiglia. Chi si rivolge ai centri inizia a seguire un percorso insieme ai familiari, tramite degli incontri, grazie ai quali si cerca di ricucire lo strappo, ripartendo.
Per informazioni ed iscrizioni 0721 411772.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 aprile 2006 - 1325 letture

In questo articolo si parla di alcool, pesaro





logoEV
logoEV