counter

Macerata: un convegno sulla crisi degli autotrasporti

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il settore dell’autotrasporto di merci sta vivendo una fase di importante cambiamento a seguito dell’entrata in vigore di una serie di direttive europee. In particolare, è stata completamente riformata la disciplina dell’accesso alla professione.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Un vero e proprio “terremoto legislativo” che, a livello provinciale, interessa molto da vicino oltre un migliaio di imprese iscritte all’Albo (autotrasporto di cose per conto di terzi) e numerosi operatori del settore.

La Provincia di Macerata, subito dopo l’entrata in vigore delle nuove normative, ha avviato una “piattaforma” di confronto con le associazioni di categoria e oggi sta organizzando un convegno nazionale proprio per fare il punto della situazione.

L’appuntamento è per venerdì 5 maggio all’Abbadia di Fiastra, con l’intervento di tecnici, imprenditori, amministratori locali, rappresentanti del Ministero dei Trasporti, dell’Unasca, dell’Upi (l’Unione Province d’Italia che patrocina l’iniziativa assieme all’Unioncamere Marche) e delle associazioni di settore.

Tema: “Autotrasporto merci, il punto sulla riforma”. “Il convegno – spiega l’assessore provinciale ai Trasporti, Cesare Martini vuol essere una valida occasione di discussione. Il nuovo sistema normativo, infatti, si presenta piuttosto complesso e ha già prodotto alcuni riflessi interpretativi e applicativi meritevoli di essere approfonditi.

La liberalizzazione regolata dell’attività, il superamento delle tariffe obbligatorie, la formazione iniziale e periodica dei conducenti, il riordino delle strutture di riferimento per il settore sono argomenti che riguardano sia i soggetti pubblici chiamati alle funzioni amministrative, sia gli operatori privati presenti sul mercato e le loro associazioni di categoria. Confrontandoci tutti insieme, avremo un quadro più chiaro sul da farsi”.


Il convegno si articolerà in due sessioni: al mattino (inizio ore 9,30) dopo l’introduzione del presidente della Provincia, Giulio Silenzi, si susseguiranno le varie relazioni di esperti e rappresentanti degli enti di settore; al pomeriggio (ore 14,30) tavola rotonda con la partecipazione degli operatori su “le aspettative del mercato”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 aprile 2006 - 1071 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV