La caccia ai tesori dei Montefeltro e Malatesta

Originale iniziativa turistica promossa dal Sistema Tursistico Urbino e il Montefeltro a cavallo tra Marche e Romagna sarà presentata ad Urbino il 5 maggio. |
![]() |
‘Caccia ai tesori’. E’ il titolo del progetto turistico voluto e promosso dal Sistema Turistico Locale Urbino e il Montefeltro assieme alla Regione Emilia Romagna e Provincia di Rimini. Armi e arti, questi sono gli ‘strumenti’ con cui la signoria dei Malatesta (nel riminese) e il Ducato dei Montefeltro si sono confrontate, si sono cimentate in tutti modi nell’esprimere le loro distinte identità e stabilire primati e supremazie.
Frutto felice di questo confronto è un patrimonio culturale e artistico di alto livello, di una densità e diffusione tale da aver pochi risconti in Italia. Le terre che appartengono alle due Signorie sono custodi di una infinità di grandi e piccoli tesori, sono il deposito vivo e affascinante di tanti ‘segni’, che rendono unico l’insieme di queste due regioni storiche.
Da qui parte l’idea dell’iniziativa che rientra in un più ampio progetto denominato ‘Terre Malatestiane e del Montefeltro’.
‘La ‘caccia’ –afferma Guerrino Bonalana, Presidente Stl Urbino e il Montefeltro- diventa viaggio e gioco, tra le mura di rocche e dei palazzi, nelle sale dei musei, nelle luminose cattedrali e nelle piccole e buie chiese, nei borghi fortificati, tra boschi e pietre antiche, dipinti, architetture, ceramiche, prodotti della terra, riti e leggende che riportano a simboli e significati a volte misteriosi’.
Cercando queste tracce, con un minimo d’attenzione si ammirano in modo nuovo opere più famose e si scoprono quelle nascoste e spesso dimenticate. Obiettivi della ‘Caccia ai tesori’, è appunto proporre itinerari di visita e scoperta delle località a cavallo tra Romagna e Marche in una forma nuova, che richiede una partecipazione attenta e motivata.
Il ‘gioco’ si articola in sezioni-percorsi adattati ai diversi tipi di fruizione, consiste nel conquistare punti attraverso l’individuazione di alcuni ‘segni’ nascosti nel territorio che si sta scoprendo attraverso un itinerario. Il raggiungimento di determinati punteggi porta al conseguimento da parte del visitatore, entro la primavera 2007 data di scadenza della caccia, di interessanti e prestigiosi premi.
Le cacce si dividono in grandi e piccoli in base alla durata che va da un fine settimana a un’intera settimana. L’itinerario oltre ai monumenti porta alla scoperta di strutture ricettive, luoghi di acquisto e produzione di prodotti tipici e a tante altre unicità presenti nelle antiche terre dei Montefeltro e dei Malatesta.
L’ambizioso e innovativo progetto sarà presentato ad Urbino, il 5 maggio alle 16,30 Palazzo Ducale, assieme alla guida edita da Touring Club Italia ‘Malatesta e Montefeltro: itinerari tra Romagna e Marche’.
Infolinee: Stl Urbino e il Montefeltro 0722. 320437