counter

La resistenza nelle Marche come modus vivendi

4' di lettura 30/11/-0001 -
“Nel Cuore del Libro”, “L’Altra Shoa” e oggi “La Resistenza”. In sintetica sequenza, ma ne dovremo aggiungere molti altri, sono questi i progetti che l’assessorato alle Politiche Culturali della Comunità Montana dell’Esino Frasassi, guidato da Marino Montalbini, ha attuato nei dieci comuni di competenza dell’Ente montano.

da Daniele Gattucci
Comunità Montana dell’Esino Frasassi


Anche in quest’ultimo caso, quindi, la valenza della territorialità assume connotazione strategica, tanto che l’intero programma il cui inizio è stato il 25 aprile a Serra San Quirico si concluderà, dopo aver toccato Sassoferrato, Cerreto D’Esi, Arcevia, Rosora e Serra San Quirico, martedì 16 maggio con l’inaugurazione della “Piccola Biblioteca sulla Shoa” realizzata nella Sede della Comunità Montana a Fabriano.

Inoltre, ad essere variamente articolate non sono soltanto le sedi in cui si tengono gli incontri perché alla realizzazione dell’intero piano di lavoro hanno contribuito oltre al Sistema Bibliotecario Locale della Comunità Montana dell’Esino Frasassi (vero e proprio motore dell’insieme) anche la Regione Marche, la Provincia di Ancona nell’ambito più generale di “Leggere il Novecento” e l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani.

Pertanto, l’assessore Marino Montalbini, è particolarmente entusiasta nel presentare“La Resistenza che nelle Marche iniziò immediatamente dopo l’8 settembre. Abbracciò – aggiunge - l’intero territorio ed ebbe quasi mille morti fra partigiani combattenti e civili, su un totale di quattordicimila combattenti in armi sui monti e nelle città. Per cui, questi e tanti altri aspetti, abbiamo voluto ricordare e onorare, insieme ai protagonisti. Primi attori di una scelta personale e collettiva spinti da valori e ideali forti che hanno improntato la loro esistenza ad un modus vivendi del tutto attuale e che ha contribuito in maniera determinante alla riconquista di quella libertà della quale l'Italia era stata privata dal fascismo e dal suo regime autoritario e antidemocratico per oltre vent'anni”.

Chiarite premesse e motivazioni veniamo ora al programma della iniziative. Per quanto concerne le Scuole il 25 aprile 2006 alle 15 a Serra San Quirico, palestra comunale: nell’ambito della Rassegna Nazionale Teatro della Scuola gli studenti degli Istituti Comprensivi di Cerreto d’Esi e Cupramontana presenteranno una performance teatrale sulla Resistenza. Giovedì 4 maggio 2006 alle ore 10,50 nel Liceo scientifico “Volterra” sede di Sassoferrato, il professor Terenzio Baldoni incontrerà gli studenti sul tema “La liberazione di Fabriano, l’eccidio dei fratelli Latini e di Virgilio Lucci”.
Interverranno i figli dei f.lli Latini, l’ex-partigiano Wonero Lisardi e la prof.ssa Laura Pavoni. Dalle Scuole si passa ai Comuni.
Ad Arcevia duplice appuntamento con il 62° Anniversario dell’Eccidio di Monte S. Angelo (7 maggio) ed il 25 aprile a Monte S. Angelo, ore 10 con “Scriviamo La Liberazione” Animazione di scrittura cooperativa, davanti al Memoriale dell'Eccidio a cura dell'ANPI di Arcevia .
Per quanto concerne Domenica 7 maggio 2006, invece alle ore 9.15 Raduno in Piazza Garibaldi, alle 9.30 S. Messa per i caduti Chiesa Collegiata S. Medardo, alle10.15 Manifestazione ufficiale e alle 11.30 Deposito corone ai Monumenti.

Da Arcevia a Cerreto d’Esi, sabato 29 aprile alle 10,30 Istituto Comprensivo via XXIV maggio, dove Bartolo Ciccardini presenterà il libro “La resistenza di una comunità: la “repubblica” autonoma di Cerreto d’Esi”. Interviene il Sindaco David Alessandrini.
Sarà poi la volta di Rosora. Venerdì 5 maggio 2006 ore 21, Palazzo Luminari, con Ruggero Giacobini che presenta il libro “Ribelli e partigiani: la resistenza nelle Marche 1943-1944” in collaborazione con il Centro Culturale “La città futura”.
Conferenza e dibattito. Introduce il professor Angelo Verdini. Da Rosora la Rassegna si sposta a Staffolo, venerdì 21 aprile alle ore 21.00 nel Centro Sociale: con proiezione del film “I nostri anni” di D. Gaglianone, mentre il professor Doriano Pela terrà una conferenza-dibattito sul tema: “la memoria e il significato della Resistenza, oggi, per persone di generazioni diverse”.
Introduce l’assessore alla cultura Gianluca Tesei. Penultimo incontro a Serra San Quirico, il 23 aprile 2006, ore 10,00 – 12.30 con cerimonia ufficiale per l’anniversario della Liberazione presso il Borgo Stazione e il Parco della rimembranza. Sarà presente il prof. Alessandro Bianchini, nuovo presidente provinciale dell'ANPI.
Infine Martedì 16 maggio 2006 alle ore 11 nella sede la sede della Comunità Montana dell’Esino-Frasassi l’inaugurazione della “Piccola Biblioteca sulla Shoa”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 aprile 2006 - 2069 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV