counter

Spezie musicali per Sconcerti

2' di lettura 30/11/-0001 -
Mercoledì 26 al Teatro comunale di Porto San Giorgio, ore 21,30, Giovanni Seneca, Alessandro, Marra Eolo Taffi.

da ln3


Una chitarra, un violino ed un contrabbasso, che creano “spezie musicali” per la sesta tappa di Sconcerti, mercoledì 26 aprile al Teatro comunale di Porto San Giorgio alle ore 21,30.
Il trio propone un programma di brani originali di Giovanni Seneca, che confeziona la propria musica con ingredienti ed elementi accuratamente selezionati dai generi musicali che ama di più: il tango, la tarantella, la musica descrittiva e la rumba.
In ogni composizione si aggiungono poi spezie e condimenti con altri profumi provenienti dal blues e dallo swing con venature di jazz. L’insieme dei tre strumenti sapientemente animati dai tre musicisti marchigiani, fa emergere spesso elementi di tradizione classica, ma il filo conduttore resta la musica popolare, intesa nella sua accezione più ampia, che nel corso della storia non ha mancato di affascinare molti musicisti e compositori anche dell’area colta.
Alla chitarra Giovanni Seneca, musicista e compositore d’eccezione che ha realizzato produzioni in vari ambiti scrivendo canzoni, brani strumentali, musica per il cinema, il teatro e la pubblicità. E per cui Ennio Morricone ha scritto un concerto per chitarra e orchestra già eseguito in prima assoluta a Parigi alla Salle Gaveau e registrato con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia.
Al violino, Alessandro Marra, musicista stabile dell’Orchestra filarmonica marchigiana e l’Orchestra sinfonica di Sanremo. Tra le sue molteplici collaborazioni, anche una piccola parte, al film “La vita è bella” di Roberto Benigni, nel ruolo di primo violino dell'orchestra nella scena della festa di fidanzamento al Grand Hotel. Ultimo, ma non per importanza, Eolo Taffi, al contrabbasso, specializzato alla scuola di musica Fiesole e all’accademia Stauffer di Cremona con il M° Franco Petracchi, fa parte di diverse formazioni cameristiche e insegna contrabbasso all’Accademia musicale di Ancona.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 aprile 2006 - 1032 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV