counter

Nuovo numero della rivista Marche dedicato alla mostra del Gentile

2' di lettura 30/11/-0001 -
E’ uscito il nuovo numero della rivista Marche. Il periodico istituzionale della Giunta regionale è cambiato,reso più “agile” nella sua rinnovata veste grafica, ricco di rubriche e approfondimenti.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Nuovo anche il direttore responsabile, oggi Renzo Pincini che succede a Sauro Brandoni, chiamato a dirigere il Servizio Risorse Umane e Strumentali della Regione.

Il periodico preserva comunque il suo tratto caratterizzante, quello del racconto dettagliato e colto del territorio, della storia e del paesaggio, delle dinamiche sociali e le problematiche uniti all’informazione puntuale sulla programmazione regionale e gli indirizzi amministrativi dell’esecutivo.

Questo numero è centrato sull’evento regionale di maggiore attualità: la mostra dedicata a Gentile da Fabriano. In copertina risplende l’oro del maestro fabrianese che rende orgogliosi di appartenere alle sue terre. “Una mostra per promuovere le Marche” annuncia il presidente della Regione, Gian Mario Spacca nell’editoriale che apre la rivista.

“L’omaggio a Gentile – scrive Spacca – oltre che doveroso verso l’artista e la sua città, costituisce un contributo importante per rilanciare l’immagine delle Marche: una regione dove lo sviluppo economico non ha penalizzato l’arte e la cultura, e dove le testimonianze del passato impreziosiscono un territorio ricco di occasioni e opportunità”.

Andrea De Marchi, docente di storia dell’arte all’università di Udine e curatore della mostra, ripercorre su Marche le tappe essenziali dell’artista, la sua straordinaria eredità in un viaggio tra le corti dell’Italia del Quattrocento. Lo studioso Keith Christiansen, nel suo intervento, sottolinea poi la dimensione rinascimentale di Gentile e il suo forte legame con l’umanesimo.

La rivista si dedica anche al progetto pilota “Terre del gentile”, che dota il comprensorio fabrianese di strumenti di valorizzazione e promozione permanenti, e pubblica un colloquio con Lorenza Mochi Onori, soprintendente per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico delle Marche e coordinatrice del comitato scientifico che sottolinea: “Obiettivo della mostra è ricucire il legame, anche fisico, delle opere col territorio marchigiano, ripercorrendo l’evoluzione artistica di uno dei più illustri protagonisti del Quattrocento”.

Il periodico della giunta dedica poi un lungo speciale al bilancio 2006 indicando le priorità del governo regionale; riporta anche le ultime su economia e sviluppo marchigiani, ambiente, pari opportunità, formazione e lavoro, volontariato, protezione civile ed eventi culturali delle province marchigiane.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 aprile 2006 - 866 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV