counter

Macerata: cinque progetti della Provincia

3' di lettura 30/11/-0001 -
eGovregio, Siproci, Investing in People-Equal2, over 45, sono queste le cinque iniziative, già avviate dalla Provincia di Macerata, che saranno presentate alla 17^ edizione del “Forum P.A.” in programma alla Fiera di Roma dall’8 al 12 maggio.

dalla Provincia di Macerata


Il progetto per lo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche e di comunicazione nella gestione della pubblica amministrazione locale (“eGovregio”), il programma di cooperazione in materia di protezione civile (“Siproci”), il progetto “Investing in People-Equal2” per favorire la permanenza nel mercato del lavoro degli “over 45”, il “Centro di monitoraggio sulla sicurezza stradale” ed infine il “Bilancio partecipativo”. Queste cinque iniziative, già avviate dalla Provincia di Macerata (le prima tre con diversi partner europei), saranno presentate alla 17^ edizione del “Forum P.A.” in programma alla Fiera di Roma dall’8 al 12 maggio.

Si tratta della maggiore vetrina nazionale dei progetti di eccellenza delle pubbliche amministrazioni centrali e locali e costituisce l’appuntamento annuale della pubblica amministrazione italiana dove enti pubblici, imprese e cittadini possono avere momenti di informazione e di confronto sullo stato dei servizi.

Il progetto “eGovregio” si concentra su aspetti legati allo sviluppo della capacità di pianificazione strategica nel campo dell’e-government, cui giungere attraverso un processo di confronto tra i partners di progetto i quali provvederanno ad uno scambio reciproco di informazioni, esperienze e buone prassi maturate nel rispettivo contesto locale. Partner della Provincia di Macerata sono due prefetture della Grecia, una contea della Spagna ed una regione della Polonia.

Il “Siproci”, promosso dalla Provincia di Macerata con altri enti locali di diversi Paesi europei, è sostenuto finanziariamente da un programma comunitario con l’obiettivo di migliorare la capacità di prevenzione e risposta dei sistemi locali e regionali alle catastrofi e ai danni provocati da eventi calamitosi, tramite una collaborazione a dimensione europea.

Investing in People” si inserisce nella seconda fase del programma comunitario Equal che nel 2003 e 2004 nel maceratese è stato incentrato sul collocamento al lavoro delle persone disabili. Questa nuova fase, che proseguirà fino al 2007, ha lo scopo di favorire la permanenza nel mercato del lavoro di persone che hanno superato i 45 anni o che siano diversamente abili, valorizzando le loro competenze. La fase sperimentale si rivolge ai lavoratori attualmente impiegati in alcune aziende partecipanti al progetto: Lube di Treia, Fileni di Cingoli e Falc di Civitanova Marche e successivamente a tutte le imprese del territorio maceratese interessate alla valorizzazione delle risorse umane in relazione ai fabbisogni aziendali.

Il Centro di monitoraggio sicurezza stradale, istituto nell’ambito del Progetto multidisciplinare per la sicurezza stradale nella provincia di Macerata, sta iniziando ora la sua attività. Esso ha il compito di monitorare traffico ed incidenti sull’intera rete stradale maceratese ed opera attraverso una stretta collaborazione tra Provincia, Comuni e Forze dell'Ordine.

Il “Bilancio partecipativo” è la più recente delle esperienze amministrative avviate dalla Provincia di Macerata. Consiste nell’individuare un modo nuovo per destinare le risorse dell’Ente, ragionando prima con i cittadini sulle scelte da compiere nei vari settori di competenza. Ascoltare i bisogni delle persone, capire le loro necessità e calibrare le azioni per ottimizzare le risorse. Primo campo d’intervento è stato, nei mesi scorsi, quello del cosiddetto “Obbligo formativo”, per il quale la Provincia di Macerata è l’unica nelle Marche ad avere già attivato uno specifico servizio.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 aprile 2006 - 1060 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV