counter

Fermignano: festa di compleanno per il Club dei Principi Scomparsi

3' di lettura 30/11/-0001 -
Compie il suo secondo anno di vita il prossimo 22 aprile il Club dei Principi Scomparsi di Fermignano. Per l’occasione le componenti del Club hanno organizzato un incontro.

dal Club Principi Scomparsi
www.principiscomparsi.net


Alle 17.30 di sabato 22 aprile, nelle sale dell’ex-mattatoio vicino alla Torre romana, è prevista la conferenza dibattito sul tema ‘L’amore’, variazioni sul tema: seconda tappa del ciclo ‘Sul filo della comunicazione’.

Aprirà la conferenza Arianna Gambaccini che reciterà un brano del monologo ‘Pianti da grandi’ di cui è autrice e che è dedicato al dolore, alla disperazione, alla rabbia dell’abbandono.

Tra i relatori invece Mario Carosi, esperto di problematiche relazionali; Enrico Carosi, psicologo, psicoterapeuta relazionale; Cluadio Guarini, esperto in comunicazione e pubblicità, Università di Cassino

‘Parleremo d’amore iniziando proprio dalla fine –commenta Milena Scaramucci, Presidente del Club dei Principi scomparsi- dal momento in cui tutto sembra perso, nulla pare più avere senso. Poi però, come accade nella vita, risaliremo verso la speranza e la gioia, tenaci e coraggiosi salmoni pronti a lottare contro la corrente. L’amore è felicità. E dolore. Come la vita. E noi rifletteremo su questo assieme ai nostri ospiti e a tutti coloro che vorranno raccontarci le loro esperienze, dirci le loro opinioni. In perfetto stile Club dei Principi Scomparsi’.

Il Club dei Principi Scomparsi nasce nell’aprile 2004 a Fermignano, durante lo storico “Palio della Rana” con un bacio della speranza dato ad un simpatico ranocchio da Milly Carlucci e sostenuto con entusiasmo dal poeta urbinate Umberto Piersanti e dal presidente mondiale del Club dei Brutti Telesforo Iacobelli, già in questo suoi primi mesi di vita ha catalizzato attenzione riscuotendo conferme e inaspettato successo.

–spiega la giovane scrittrice e poetessa, Milena Scaramucci, Presidente del Club- è nato dal desiderio di rispondere alla domanda-tormentone di molte ragazze: “Ma che fine ha fatto il Principe Azzurro?”, proponendosi di sciogliere anche altri interrogativi, non ultimo: “Ma come deve essere il Principe Azzurro?”. Il tutto, però, unendo l’utile al dilettevole, ovvero la cultura al divertimento, rifuggendo la volgarità dei nostri giorni, ma anche seriosità noiose>.

Così è accaduto il giorno dell’inaugurazione (18 aprile 2004), così è stato lo scorso anno con il primo raduno e festa del Club e così sarà il prossimo sabato, anche se il momento sarà più culturale che ‘goliardico’.

-spiegano le socie del club- perché non pensiamo al vivere in coppia come unica realizzazione, necessità. Siamo Principesse, ma... moderne: gentilezza d’animo nel nostro uomo, corteggiamento e desiderio di prenderci cura dell’altro non ci impediscono di difendere, e con determinazione, le conquiste delle donne percorrendo, oggi, la strada delle pari opportunità>.

Al sodalizio made in Fermignano, può iscriversi chiunque, uomini e donna, single o fidanzati, purchè di spirito goliardico e aperto a mettersi in gioco in prima persona.

“Le due anime del ‘Club dei Principi Scomparsi’, quella folclorica e quella culturale, vivono in me e da me difese” -commenta Milena Scaramucci, già autrice di versi e prosa, la quale ha assegnato ai personaggi dei suoi racconti il compito di provare per lei le possibili risposte alla ‘famosa’ domanda- tormentone delle ragazze di oggi. Ma questa è un’altra storia, o meglio, un’altra favola...





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 aprile 2006 - 2413 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV