counter

VI edizione di Arte dell'incontro dedicata alla resistenza

2' di lettura 30/11/-0001 -
La sesta edizione del progetto “Arte dell’incontro” – che, per iniziativa della Provincia di Macerata, fa avvicinare gli studenti al teatro e a temi di particolare attualità – si lega quest’anno al sessantesimo anniversario dell’Assemblea Costituente (1946-2006) e al periodo storico che ha preceduto la nascita della Costituzione italiana.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Così, sotto la direzione artistica del regista Giorgio Felicetti e di Giorgia Basili, gli studenti dell’Istituto “Filelfo” di Tolentino, dell’Istituto d’arte di Macerata e dell’Ipsia di Corridonia stanno preparando una rappresentazione teatrale – dal titolo “Marzo ‘44” – dedicata alla Resistenza e ai valori di libertà e di democrazia che hanno ispirato i “Padri costituenti” nella stesura della “Carta” che oggi regola la nostra Repubblica. Lo spettacolo andrà in scena sabato 29 aprile (ore 10) al Vaccaj di Tolentino e martedì 2 maggio (ore 10) al Lauro Rossi di Macerata. Il progetto grafico e la documentazione video sono stati curati dall’Istituto “Bonifazi” di Civitanova, mentre la parte cinematografica è frutto del lavoro dell’Istituto superiore “Da Vinci” di Civitanova.

Lo scopo dell’iniziativa, sostenuta dagli assessorati provinciali all’Istruzione e alle Politiche sociali, è quello di avvicinare i ragazzi alla storia e, al tempo stesso, di superare – attraverso l’esperienza teatrale – ogni possibile divisione fra loro dettata dalla diversità di razza, cultura, religione o capacità di apprendere o interagire. I ragazzi, per il depliant del loro spettacolo, hanno scelto l’esortazione del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi: “Provate voi a scrivere la storia d’Italia, raccogliete le memorie dei vostri nonni e dei vostri padri: di chi ha vissuto la guerra, la liberazione, la ricostruzione. Raccogliete le memorie dei vostri paesi, delle vostre città. I vostri insegnanti potranno aiutarvi… Quello che la mia generazione ha vissuto, a voi può sembrare lontano. Ma è su questo che poggiano la libertà di oggi e la stessa costruzione europea che voi siete chiamati a completare”.

La rappresentazione “Marzo ‘44” rientra anche nel programma che Provincia, Anpi e Istituto storico della Resistenza hanno promosso per il 60° della Costituente che prevede un ciclo di conferenze. Il prossimo appuntamento è per mercoledì 26 aprile, alle ore 17, nella Biblioteca statale di Macerata sul tema “Come nasce una Costituzione”; relatore il prof. Giulio Salerno.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 aprile 2006 - 1036 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV