counter

Le Marche presenti ad Euroflora 2006

3' di lettura 30/11/-0001 -
Dal 21 aprile al 1° maggio la Regione Marche sarà presente a Genova per l’edizione 2006 di Euroflora, la più grande manifestazione florovivaistica in Italia, che si svolge ogni 5 anni e che ha preso il via nel 1966.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Protagonista di spicco della rassegna di quest’anno sarà l’acqua, intesa come elemento primario della vita, risorsa non inesauribile e su cui è necessario avere maggiore consapevolezza. Acqua in movimento, con cascate, giochi, fontane e pannelli creativi, ma anche acqua come via di collegamento attraverso cui si sono diffuse le diverse specie vegetali.

L’attrattiva originale di questa edizione è la ricostruzione dell’antico porto delle spezie di Genova, che diede origine poi all’attuale polo commerciale di valenza nazionale.

Le Marche si presentano alla manifestazione insieme con la Camera di Commercio e la Provincia di Ascoli Piceno. Un’occasione per promuovere un settore di punta che ha le sue eccellenze proprio in provincia di Fermo e di Ascoli Piceno e per far conoscere le Marche anche attraverso la valorizzazione delle migliori produzioni artigianali e agroalimentari.

Nell’ambito del settore primario, il florovivaismo è uno dei comparti a cui la Regione Marche guarda con grande interesse per il dinamismo sinora mostrato e gli interessi suscitati.

“E’ un settore – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Petrini, che sarà presente all’inaugurazione di Euroflora, il 21 aprile, alle ore 9 – che per le potenzialità commerciali, esistenti a livello regionale e non solo, si pone come uno dei più promettenti dal punto di vita economico ed occupazionale per il futuro. Sempre più giovani continuano a manifestare interesse ed entusiasmo verso il florovivaismo e proprio per questo motivo è opportuno intraprendere un’azione mirata di sviluppo del settore”.

La posizione dello stand della Regione ad Euroflora è baricentrica, tra il padiglione centrale ed il porto delle spezie. Lo spazio della superficie di mq 1.200 è allestito da florovivaisti marchigiani con il meglio della produzione di piante e fiori provenienti da tutto il territorio regionale. Sono 16 le imprese florovivaistiche partecipanti, con sede tutte nel sud delle Marche, che forniscono piante e fiori per l’allestimento avente come tema progettuale il viaggio.

Viaggio inteso come percorso storico delle piante esotiche che da paesi lontani si sono radicate e naturalizzate nella nostra regione, come le palme o le dracene, diventando poi elementi caratterizzanti dei litorali marchigiani e, soprattutto, fiore all’occhiello della produzione vivaistica ascolana.

L’altra interpretazione del tema del viaggio, all’interno dello stand regionale, è il percorso virtuale attraverso le Marche in cui sono ricostruiti i paesaggi più significativi del territorio con la vegetazione che ricopre la zona costiera, caratterizzata da piante grasse e palme, per poi passare a piante campestri, coltivi e paesaggi boscosi e montani.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 aprile 2006 - 941 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV