counter

tax & law: La Civetta

1' di lettura 30/11/-0001 -
Piccola e tarchiata la Civetta (Athene noctua) è un rapace notturno diffuso in tutt'Italia.

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it


Questo piccolo strigiforme dal piumaggio grigio e gli occhi grandi e gialli frequenta ambienti di pianura e di collina, più raramente ambienti montani con grandi boschi di conifere.
Può frequentare anche i centri cittadini, spesso pone il nido in vecchie costruzioni di campagna.
Come tutti gli strigiformi è attiva soprattutto nelle ore crepuscolari e notturne, tuttavia durante il giorno la si può osservare posata su qualche palo o sui tetti.
Le civette si nutrono di piccoli mammiferi roditori ed insettivori, di lombrichi ed insetti, generalmente cacciano gettandosi da posatoi piombando sulla preda.
Tale specie nidifica da marzo a maggio in cavità di alberi o in vecchi edifici; si ha una sola covata all'anno, tuttavia se le condizioni sono favorevoli e vi è abbondanza di prede se ne può avere una seconda.
La Civetta risponde facilmente all'emissione di canti sonori registrati (playback), tale tecnica è un ottimo metodo di censimento per le popolazioni di questa specie.

Per saperne di più:
www.gruppoitalianocivette.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 aprile 2006 - 1979 letture

In questo articolo si parla di redazione





logoEV
logoEV