counter

Sant’Angelo in Vado: Il Museo dei Vecchi Mestieri

2' di lettura 30/11/-0001 -
Veste nuova per l’esposizione a Palazzo Mercuri di Sant’Angelo in Vado.

da Samuele Sabatini


Sono i sotterranei dell’imponente Palazzo Mercuri di Sant’Angelo in Vado a ospitare il Museo dei vecchi Mestieri. Nato negli anni ’80 da una prima raccolta di materiali di lavori artigianali da poco dimessi, ad opera dalla locale Pro Loco, il museo è stato rimesso a nuovo per volere della Comunità Montana dell’Alto Metauro. Da pochi giorni ha così riaperto i battenti in una veste inedita, organica e con un percorso museale di tutto rispetto, grazie alla ricostruzione fedele dei laboratori di attività artigianali presenti da secoli a Sant’Angelo in Vado.

‘La raccolta è stata riordinata secondo un curato e attento allestimento –affermano Giorgio Pedrocco, docente Università di Bologna, e Gianni Lucerna, curatori del nuovo Museo- la lettura museale individua nell’iconografia dei santi protettori delle singole “arti”, la chiave per proporre il quadro espositivo di strumenti e manufatti propri di ogni mestiere. La devozione religiosa del mondo artigianale finiva infatti per far raffigurare nelle immagini sacre il santo patrono intento al lavoro, in una felice sintesi dove i risultati pittorici si accompagnano ad un’analitica rappresentazione del mestiere’.

A Sant’Angelo in Vado hanno operato diverse corporazioni: dagli orafi ai falegnami, dagli ebanisti agli incisori, dai mobilieri ai calzolai con tutte le divisioni interne: conciatori, sellai, guantai. Quella degli orafi è stata senza dubbi la più importante e prestigiosa, basti pensare che nel 1700 erano attive oltre 30 botteghe.

Il Museo dei Vecchi Mestieri, che fa parte di un circuito di musei presenti nel territorio dell’alta Valle del Metauro, è visibile tutti i giorni su richiesta al comune di Sant’Angelo in Vado.

Infolinee: 0722.810095





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 aprile 2006 - 1215 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV