counter

Macerata: proseguono gli incontri per il 60° anniversario della costituente

2' di lettura 30/11/-0001 -
Bisogna far crescere fra i cittadini una sensibilità alla democrazia, intesa come governo dello Stato, e farli diventare convinti assertori del potere di sovranità che spetta al popolo”.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.macerata.it


E’ uno dei passaggi “forti” della relazione che il prof. Maurizio Migliori, docente all’università di Macerata, ha tenuto nella sala consiliare della Provincia nell’ambito degli incontri organizzati per i 60 anni della Costituente. Il suo intervento era legato al tema “Democratici in una società post democratica”.

Secondo Migliori, “oggi la partecipazione democratica è in crisi perché sono in crisi i momenti di socializzazione e la società è sempre più parcellizzata. In una democrazia il popolo è sovrano – ha spiegato il docente –, ad esso spetta difendere la Costituzione. E la democrazia stessa regge solo se questo popolo è all’altezza di esercitare la propria sovranità”.

Il suo incontro – coordinato dall’assessore provinciale all’Istruzione, Clara Maccari – è stato il secondo della serie di appuntamenti promossi dalla Provincia di Macerata, dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, dall’Anpi provinciale, per ricordare l’anniversario della Costituente (1946-2006).
Ne seguiranno ora altri due, entrambi alla Biblioteca statale di Macerata: mercoledì 26 aprile (ore 17), su “Come nasce una Costituzione”, relatore il prof. Giulio Salerno dell’ateneo maceratese; e giovedì 4 maggio (ore 17), su “Responsabilità, ospitalità, cittadinanza”, relatrice la professoressa Maria Letizia Perri, pure lei dell’università maceratese. Come noto, rientrano inoltre nel programma di queste iniziative anche i due spettacoli teatrali – “Marzo ’44. La storia e la memoria” – che alcuni studenti delle scuole superiori, diretti dal regista Giorgio Felicetti, metteranno in scena sabato 29 aprile (ore 10) al Vaccaj di Tolentino e martedì 3 maggio (ore 10) al Lauro Rossi di Macerata.


Un momento della conferenza del prof. Maurizio Migliori





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 aprile 2006 - 1098 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV