counter

Convegno sull’omeopatia, sulla sua applicazione e legislazione

2' di lettura 30/11/-0001 -
la Delegazione A.P.O. MARCHE, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato, ha organizzato il Seminario “La Medicina Omeopatica, Medicina Complementare o non Convenzionale” per presentare al pubblico la realtà dell’Omeopatia in Italia dove si contano quasi undici milioni di pazienti. Il convegno in programma per mercoledì 19 dalle ore 15:00 si terrà all'Aula Verde della Regione Marche in via Tiziano 44.

dal Centro Servizi per il Volontariato


Scarica il programma

In occasione del 10 aprile 2006, Giornata Mondiale dell'Omeopatia, per ricordare il fondatore della Medicina Omeopatica, Christian Friedrich Samuel Hahnemann, nell’anniversario della sua nascita, la Delegazione A.P.O. MARCHE, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato, ha organizzato il Seminario “La Medicina Omeopatica, Medicina Complementare o non Convenzionale” per presentare al pubblico la realtà dell’Omeopatia in Italia dove si contano quasi undici milioni di pazienti.
L’evento è già patrocinato dalla Regione, delle Province di Ancona e Macerata, dai Comuni di Civitanova e Ancona e dall’Ordine dei Farmacisti di Macerata.

Il convegno in programma per mercoledì 19 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 è l’ultima giornata di un seminario di tre incontri, il primo e il secondo realizzati a Civitanova Marche a febbraio e a marzo scorsi. Tema del convegno in programma il 19 di aprile: “La Medicina omeopatica nell’applicazione clinica sull'uomo, sugli animali e sulle piante. Legislazione in corso”, presso l'Aula Verde della Regione Marche in via Tiziano 44.

Nel 1999 si è aperta, anche nelle Marche, una delegazione dell’APO (Associazione Pazienti Omeopatici). Quest’associazione, che fin dalla sua nascita si è sempre impegnata per il riconoscimento e la tutela della Medicina omeopatica, è stata fondata a Napoli nel 1991 dalla scrittrice Maria Teresa Di Lascia - vincitrice del Premio Strega '95 e da un gruppo di pazienti. Questa Medicina, il cui fondatore è il medico tedesco C. F. Samuel Hahnemann (1755-1843), si basa sul principio di similitudine: “Similia Similibus Curantur”. Già Ippocrate, il padre della Medicina, parlava di Omeopatia e diceva: “la malattia è prodotta dai simili e mediante i simili si ottiene la guarigione”. La Medicina omeopatica non cura solo la "malattia", ma il “malato”, nella sua totalità psico-fisico- ambientale; ed è sicuramente in quest’approccio olistico dell’individuo, che “il paziente malato” ritrova la sua “guarigione” ed il suo stato di benessere.

Per ulteriori informazioni:
Daniela Salvucci - Delegata APO Marche “Associazione Pazienti Omeopatici”
www.apoitalia.it e-mail: marche@apoitalia.it
338.6606604





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 aprile 2006 - 1501 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV