counter

Sconcerti 2006 - The Dreamers

2' di lettura 30/11/-0001 -
Al circolo Thermos di Ancona arrivano The Dreamers e la loro drum'n'bass. Ovvero, per i non esperti, un genere di musica elettronica, nato agli inizi degli anni ‘90 in Inghilterra, fatto da percussioni in two-step, simili a quelle hip hop, portate però a velocità molto alte (attorno alle 160-170 battute per minuto) e da una prorompente linea di basso.

da ln3


Patria del genere musicale è la città di Torino da cui provengono i Rollers inc., ed uno dei due suoi componenti, Marco Mordiglia che insieme a Massimiliano Ganci di Hydra di Ancona, ha dato via al progetto “The Dreamers”.
Il gruppo, di cui fa parte anche dj Ninja, batterista dei Subsonica, nella sua incarnazione da dj, è accompagnato al microfono, come spesso ultimamente accade, da Victor, vj di Mtv.
“The Dreamers” nasce con la volontà di rendere la d’n’b comunicativa e appassionante, anche per un pubblico non specializzato.
Le prime due tappe a Torino e Bologna, hanno dato il via a questo progetto, che attraverso una serie di eventi/serate itineranti in Italia e in Europa, contrassegnati dalla costruzione di una ben definita immagine mediatica, con guest di stampo internazionale, vuole avvicinare il tipo di musica al concetto di clubbing comunemente inteso, in un momento in cui sembra esserci nella nostra penisola una predisposizione ad accogliere questo genere.
L’appuntamento con una delle punte di qualità della drum’n’bass italiana è alle ore 23 al circolo arci Thermos di Ancona. Costo del biglietto 5 euro.
Per info: 348 80.44.179 o www.myspace.com/hotviruz.
Nel frattempo sono iniziate le prevendite dello spettacolo di Vinicio Capossela in programma domenica 7 maggio al Teatro La Fenice di Senigallia ore 21,30.
“Ovunque proteggi”, ovvero un viaggio a metà strada tra un’odissea mitica e una via crucis profana che attraverserà l’Italia da Carnevale alla Pasqua di Resurrezione e appassionerà sia coloro che già seguono il poliedrico artista, sia gli spettatori alla ricerca di nuovi stimoli culturali.
Il costo dei biglietti è stato fissato a 30 euro (più diritti di prevendita) per i posti del secondo settore; 35 euro (più diritti di prevendita) per il primo settore.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 aprile 2006 - 1031 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV