counter

Incidente alla Sacart, operaio rischia l’amputazione della mano

2' di lettura 30/11/-0001 -
Un gravissimo incidente sul lavoro ha funestato la giornata di ieri nello stabilimento senigalliese della Sacart, l’azienda del Gruppo Fiorini che si occupa di imballaggi e packaging.

di Guido Fabbri
guidofabbri@vsmail.it


Era da poco passato mezzogiorno quando un operaio di 29 anni, M.M. di Senigallia, ha visto la propria mano destra rimanere incastrata negli ingranaggi di un macchinario sul quale era impegnato.

Le strazianti urla di dolore dell’uomo hanno richiamato l’attenzione dei suoi colleghi che hanno tentato di portargli i primi soccorsi. Per riuscire a liberare la mano rimasta incastrata negli ingranaggi sono stati addirittura chiamati i Vigili del Fuoco.

Quando questi ultimi sono arrivati sul posto, tuttavia, la mano dello sfortunato operaio era già stata liberata dalla macchina. L’uomo ha ricevuto le prime cure direttamente sul posto ad opera dei medici del 118 e successivamente è stato portato al pronto soccorso di Senigallia. Per salvargli la mano sarà probabilmente necessario un intervento chirurgico.

Sull’accaduto indagano gli ispettori del lavoro della Asur-Zona 4 di Senigallia che dovranno accertare eventuali responsabilità e negligenze. Quello di ieri è il terzo grave incidente sul lavoro registratosi nel senigalliese negli ultimi 15 giorni dopo la morte di Mauro Leoni, il 31enne operaio di Ostra sepolto sotto il cedimento di un terrapieno il 30 marzo scorso e le gravi ustioni riportate da un operaio impegnato nei lavori di bonifica all’ex Sacelit, folgorato da un cavo elettrico scoperto.

Particolarmente preoccupanti i dati recentemente forniti dai sindacati circa gli infortuni sul lavoro denunciati nel senigalliese: nel 2005 sono stati oltre 300 gli infortuni patrocinati e nei primi tre mesi del 2006 sono già stati 45 i lavoratori infortunati che si sono rivolti alle sedi di Cgil, Cisl e Uil per ottenere adeguata tutela. Si tratta di dati che i sindacati considerano sicuramente in netto difetto, visto che non tutti i lavoratori si rivolgono ai patronati per denunciare gli infortuni.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 aprile 2006 - 1920 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV