counter

Macerata-Cina, un ponte per l'internazionalizzazione delle imprese

2' di lettura 30/11/-0001 -
Muove i primi passi un progetto della Provincia, denominato “ Macerata – Cina”, che punta a sostenere le piccole e medie imprese interessate al mercato cinese.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Su proposta dell’assessore alle Attività produttive, Silvia Bernardini, la Giunta provinciale ha deciso infatti di promuovere “canali permanenti e strutturali di relazioni economiche, culturali e politiche con la Cina”, allo scopo di giungere in tempi utili a una proficua cooperazione economica basata soprattutto sul “Made in Italy”, sui marchi maceratesi e sulla qualità dei nostri prodotti artigianali, molto apprezzati in tutto il mondo.

“Quello del sostegno all’internazionalizzazione delle nostre imprese è uno degli obiettivi strategici del programma di mandato di questa Amministrazione provinciale – spiega l’assessore Bernardini – e nel Bilancio 2006 del Settore Attività produttive sono previste specifiche azioni politiche orientate in tale direzione”.
La Cina è uno dei mercati più interessanti e pertanto pure la Provincia di Macerata guarda con attenzione a questo scenario, forte anche della tradizione che lega – ormai da quattro secoli – la nostra terra all’Oriente, grazie soprattutto a Padre Matteo Ricci, primo europeo a essere riuscito ad avvicinare le due diverse civiltà e a divulgare la cultura europea fra i cinesi.
Da tempo si sta lavorando su questo fronte. Già dallo scorso anno il presidente Giulio Silenzi ha affidato alla consigliera provinciale Giovanna Foresi il compito di avviare un percorso informativo nelle piccole e medie aziende del territorio per approfondire assieme agli imprenditori locali i problemi delle relazioni con il Paese orientale e per individuare gli interventi necessari da mettere in pratica, affinché si realizzino davvero alcuni obiettivi di sviluppo economico d’interesse provinciale.

Ora si entra nella fase operativa con l’apporto della docente universitaria e consulente di marketing cinese, Patrizia Tambosso, già collaboratrice della Provincia di Siena per un analogo progetto di internazionalizzazione. Sarà lei a coordinare le varie iniziative di sostegno alle aziende, avendo una comprovata esperienza e conoscendo molto bene sia il Paese, sia la sua lingua (ha diretto infatti per diversi anni l’Ufficio Ice di Shangai). Fra i suoi compiti anche quello di promuovere l’immagine complessiva del territorio maceratese.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 aprile 2006 - 1226 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV