counter

Ascoli: inaugurata una mostra fotografica di impianti Enel

2' di lettura 30/11/-0001 -
Oggii, giovedì 6 aprile 2006 alle ore 17.00, verrà inaugurata presso la sede dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno sita in Via San Serafino da Montegranaro n. 8/c una mostra fotografica intitolata “Impianti idroelettrici delle Marche nelle immagini di un fotografo ascolano.

da Enel


L’archivio Coppola, Tarquini, Cavicchioni”, in pratica una serie di immagini dello stato nascente dell’industria elettrica nelle Marche, e in parte dell’Abruzzo e del Lazio, confluita in Enel con la nazionalizzazione delle imprese elettriche nel 1962.

All’inaugurazione è prevista la presenza della dott.ssa Maria Palma, Soprintendente Archivistico per le Marche; del dott. Paolo Iammatteo, Responsabile nazionale di Enel per Sponsorizzazioni - Eventi e Identità; dell’ing. Antonio Marini, Direttore Enel per gli impianti produttivi da fonte rinnovabile per l’Italia centrale, sud e isole; nonché della Direttrice dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno, Carolina Ciaffardoni Ciarrocchi, che ha deciso di effettuare la mostra nell’ambito della VIII° Settimana della Cultura Italiana indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

I contenuti della mostra vengono proposti su tre sezioni: I – Le architetture (dighe e centrali) comprendente immagini degli impianti del Furlo e Tavernelle siti nella provincia di Pesaro e Urbino; Valcimarra in quella di Macerata, Scandarello in provincia di Rieti; Venamartello, Capodiponte, Castellano nella provincia di Ascoli Piceno; e Talvacchia a cavallo tra Teramo e Ascoli; II – Le macchine relativa all’ apparato tecnologico un tempo in uso; III – Gli uomini illustrante sia il lavoro all’interno degli impianti che le attività sociali e ricreative promosse dall’azienda, allora UNES e ora ENEL.

All’inaugurazione saranno certamente presenti tanti testimoni di un periodo che va dagli anni ’30 agli anni ’80, tra cui la sig.ra Anna Maria Tarquini, figlia del fotografo Gioacchino, uno dei maestri della fotografia che ha costituito lo straordinario patrimonio di 4.500 lastre e altri supporti originali sui quali sono conservate le immagini; prevista accanto alla presenza delle Autorità locali anche quella di tecnici ed operai che lavorarono alla costruzione degli impianti.

La mostra si è resa possibile grazie alla collaborazione di Enel che ha contribuito alla attualizzazione del patrimonio fotografico attraverso la digitalizzazione delle immagini. A tutti i visitatori verrà offerta in omaggio una cartolina - ricordo con tre immagini emblematiche della mostra.

Durata della mostra: 6 aprile - 20 maggio 2006 Orario di apertura della mostra: lunedì-sabato ore 09,00-13,00 - martedì e giovedì anche 15,30-17,30 Per prenotare le visite telefonare ai numeri 0736 253881 255571o scrivere e-mail: asap@archivi.beniculturali.it






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 aprile 2006 - 1863 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV