counter

Itinarranti: 12 viaggi alla scoperta del territorio maceratese

3' di lettura 30/11/-0001 -
Torna, dopo il successo dello scorso anno, l’iniziativa “ItiNarranti”, promossa dalla Provincia di Macerata e dal Sistema turistico “Terre dell’Infinito”, in collaborazione con i Comuni aderenti e la Regione Marche ed organizzata dalla Cooperativa di servizi turistici ambientali “Il grande albero”.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.macerata.it


Dodici, da aprile a novembre, i viaggi emozionanti nel maceratese, fra la costa dell’Adriatico e i monti Sibillini, per scoprire in un modo diverso – lontano dai percorsi più battuti e dalle forme più consuete – le bellezze storiche, artistiche e ambientali del nostro territorio. Ogni itinerario in programma sarà percorso infatti in compagnia di un narratore che, sulle tracce lasciate dalla storia o dalle tradizioni locali, guiderà i partecipanti lungo un percorso inusuale fra santuari, palazzi ducali, giardini signorili, povere case di braccianti, teatri, musei, grotte e paesaggi ancora poco ammirati.

Il primo appuntamento è per domenica, prossima, 2 aprile, con l’itinerario “Di terra, di fuoco”: partenza dall’abbazia di San Firmano di Montelupone e poi via in giro per la campagna maceratese fino a giungere ad Appignano, guidati dalla narrazione del prof. Giulio Angelucci.
I partecipanti viaggeranno in autobus. Il secondo degli “Itinarranti” è previsto per domenica 23 aprile e sarà dedicato tutto alla città di Macerata, alla scoperta – con la guida Fabio Ionni – di angoli segreti e ricchezze nascoste del capoluogo. Nel mese di maggio, quindi, altre tre “tappe” in calendario.

Si comincia domenica 7 con “De nomine”, dalla frazione Elcito di San Severino fino ad Apiro, presi per mano dal narratore Dante Biagini. Gli spostamenti saranno in pullman, ma anche a cavallo per un’escursione fra i boschi del monte San Vicino e gli antichi insediamenti religiosi che la zona conserva ancora.
Si prosegue poi domenica 21 maggio con il quarto itinerario, denominato “La valle dalle ville belle”: Carlo Pongetti condurrà i partecipanti da Recanati ad Appignano lungo la via che lega numerose dimore padronali, con parchi, giardini e deliziosi luoghi di quiete.
Il terzo e ultimo appuntamento di maggio (domenica 28) sarà dedicato a “Case, casette, casoni”. Si salirà da Scossicci di Porto Recanati a Potenza Picena a caccia di abitazioni particolari, ricche di storia o semplicemente di… storie da raccontare.

Questi, poi, nell’ordine gli altri sette “ItiNarranti”:
domenica 4 giugno, “Il paesaggio dei laghi scomparsi”, da Camerino a Sefro; domenica 18 giugno, “Grotte e credenze”, da Pollenza a San Severino; domenica 10 settembre, “Sull’aia, tra un valzer e una mazurca”, da Camerino a San Severino; domenica 24 settembre, “Alle sorgenti di una storia bisbigliante”, da Matelica a Castelraimondo; domenica 8 ottobre, “Fiori e fortezze”, da Sfercia di Camerino a Valdiea; domenica 22 ottobre, “Motori immobili”, da Pollenza a Cingoli; infine, domenica 12 novembre, “Teatri di storia, storia di teatri”, da Montefano a Treia. Nella parte centrale di ogni “viaggio” è prevista una sosta-pranzo presso un locale caratteristico.

Per aderire a uno qualsiasi degli itinerari proposti occorre prenotarsi al numero telefonico 0733.260396, tutte le mattine dalle 9 alle 13, oppure rivolgersi all’ufficio della cooperativa “Il grande albero”, in piazza Mazzini (Porta Picena n. 4) a Macerata. L’unico costo a carico dei partecipanti è quello relativo ai pasti.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 marzo 2006 - 1406 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enYM





logoEV
logoEV