counter

Eco nazionale per il SINP della provincia di Macerata

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il “Sinp” (Sistema informativo provinciale) e il suo modello di gestione che la Provincia di Macerata ha attuato attraverso la società partecipata “Task srl” hanno avuto in questi giorni una particolare eco nazionale.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it

Ne ha parlato diffusamente il canale “Rai Utile” che trasmette sul digitale terrestre e su Sky (canale 816) proponendo un servizio costante sulla “Pubblica amministrazione, dalla tv al web” per capire in quali ambiti della vita civile i servizi telematici rappresentino un vantaggio per il cittadino.

Questa settimana, nella trasmissione condotta da Sabina Stilo, “Rai Utile” ha effettuato una vera e propria ricognizione sui servizi on line che la Pubblica amministrazione offre al cittadino – dal fisco alla salute, dalla previdenza all’istruzione, fino al lavoro e alla sicurezza – e fra gli ospiti della puntata c’era anche Luca Cerquetella, amministratore della società “Task”.

Il “Sinp” della Provincia di Macerata è stato presentato, infatti, come una delle realtà di riferimento a livello nazionale ed è stato messo a confronto con un’altra esperienza importante maturata in questo campo dal “C.S.I. Piemonte”, che è il maggior consorzio di enti pubblici che opera da anni nel campo nell'Information Communication Technology (Ict).

Inoltre, sempre questa settimana, anche il quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” in un ampio servizio sugli enti locali italiani impegnati nel settore dell'Information Communication Technology (Ict), ha citato, per le Marche, la sola società Task tra le 16 realtà pubbliche italiane a livello territoriale.

Oltre alla Provincia di Macerata, la cui quota è pari al 41,09% del capitale sociale, costituiscono la società Task: l’Università degli Studi di Camerino (37,93%), la Camera di Commercio di Macerata, l’azienda Contram di Camerino e la Provincia di Ascoli Piceno, ciascuno con una quota del 6,99%.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 marzo 2006 - 1155 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enYR





logoEV
logoEV