counter

Visita in Provincia dell'Accademia delle Scienze di Mongolia

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il presidente dell’Accademia delle Scienze di Mongolia, prof. Chaadra Baatar, ospite per alcuni giorni dell’università di Macerata, ha avuto stamattina una serie di incontri istituzionali in città per aprire un “ponte” di collaborazione tra il nostro territorio e il suo Paese, in particolare la capitale Ulan-Bator (o Ulaan Baatar) in cui ha sede l’Università statale mongola.

dalla Provincia di Macerata


L’ospite, accompagnato dal professor Pier Giuseppe Rossi, dell’ateneo maceratese e da Anna Bittarelli del Centro per l’E-Learning e la formazione a distanza, ha incontrato nella sede della Provincia il presidente Giulio Silenzi.
Nel corso del cordiale colloquio sono stati esaminati possibili interventi di reciproca collaborazione.
La Mongolia può offrire opportunità nel settore dei pellami e delle piante officinali e nello stesso tempo sta crescendo nel settore del turismo. Silenzi ha chiesto al prof. Chaadra Baatar, che è anche parlamentare nel suo Paese, di individuare una realtà territoriale della Mongolia – possibilmente una delle 18 province in cui è suddiviso il territorio dal punto di vista amministrativo - con la quale la Provincia di Macerata possa prendere diretti contatti e valutare le possibili concrete collaborazioni.

In precedenza il presidente dell’Accademia delle Scienze di Mongolia aveva incontrato il Prefetto Carmelo Aronica.
Dopo la visita in Provincia, l’ospite si è recato in Municipio per incontrare il sindaco Giorgio Meschini.
Domani il prof. Chaadra Baatar proseguirà i suoi incontri con il mondo culturale ed economico maceratese, mentre venerdì prenderà parte al convegno su “Macerata-Mongolia, la sfida della globalizzazione”, in programma alle ore 17 nell’aula magna dell’università di Macerata.
L’ateneo di Macerata rappresenta attualmente l’unica Università italiana che ha rapporti di collaborazione con la Mongolia.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 marzo 2006 - 1230 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enYE





logoEV