counter

Mondinrete, dove le organizzazioni internazionali si incontrano

4' di lettura 30/11/-0001 -
Nasce MONDinRete, non una nuova associazione ma una "rete di organizzazioni" che operano del settore della solidarietà e cooperazione internazionale e che hanno deciso di collegarsi in un coordinamento.

dal Centro Servizi per il Vontariato


Domenica 2 aprile le organizzazioni aderenti firmeranno la “Carta dei Valori” e il “Regolamento”. In caldo due importanti obiettivi: l’ apertura di un portale web di MONDinRete e la proposta agli Enti Locali della Provincia di Ancona di costituire un "Fondo Comune di Solidarietà Internazionale".

Nasce MONDinRete, non una nuova associazione ma una "rete di organizzazioni" che operano del settore della solidarietà e cooperazione internazionale e che hanno deciso di collegarsi in un coordinamento.

Il cammino che ha portato a MONDinRete è partito circa tre anni fa con un progetto presentato al Centro Servizi per il Volontariato Marche e poi approvato e sviluppato con altre associazioni e gruppi missionari che si occupano di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale. Le organizzazioni che daranno vita a MONDinRete e che in questi anni si sono impegnate per arrivarci, sono tutte operanti nel settore.

Dopo tre anni di lavoro si è arrivati alla stesura di una "Carta dei Valori delle organizzazioni di Solidarietà e cooperazione internazionale" e di un "Regolamento" della Rete che domenica prossima 2 aprile, presso l'Istituto dei Missionari Saveriani in Via del Castellano dalle ore 15,30 alle 18,00 le organizzazioni che hanno partecipato a questo cammino, sottoscriveranno tramite i loro rappresentanti legali.

Il numero delle organizzazioni che hanno seguito il cammino di formazione di MONDinRete, a partire dal progetto Rete Qama, sono 27. Queste sono anche le "potenziali" organizzazioni che potranno firmare la costituzione di MONDinRete il 2 aprile: ALITO, A.V.A.P. Onlus Associazione di Volontariato Ancona Pocinho, A.V.M. territoriale di Ancona - CSV Centro Servizi per il Volontariato, Amici di Piabetà, Cantieri di Pace di Osimo, Caritas Diocesana, Centro Giovanile Missionario di Camerano, Centro Missionario Diocesano, Centro Missionario Osimo, CESTAS Marche ong Jesi - Centro Educazione Sanitaria Tecnologie Appropriate Sanitarie, Commercio equo e solidale, COOPI Marche, CVM Comunità Volontari per il Mondo, Fratellanza Universale, Giardino degli Angeli ONLUS, Gruppo Missionario Margaret, Gruppo Missionario Parr. Cristo Divino Lavoratore, Gruppo Missionario Pietralacroce, Ingegneria Senza Frontiere, Iniziativa Romeo Onlus, Liberato Zambia 2001, LINC, Missionari Saveriani, Time for Peace Development Marche, Tutti x Tutti, U.V.I.P., VIS Comitato Locale di Ancona.

Sono già in caldo alcune azioni che MONDinRete ha già deciso di intraprendere: apertura di un portale web di MONDinRete e la proposta agli Enti Locali della Provincia di Ancona di costituire un "Fondo Comune di Solidarietà Internazionale".

Il portale web servirà per far conoscere tutte le organizzazioni che fanno parte di MONDinRete, per informare e monitorare i progetti e le iniziative delle organizzazioni, per garantire la trasparenza sui bilanci e l'utilizzo dei fondi.

Il Fondo Comune vuole essere invece una proposta forte e innovativa: costruire insieme agli Enti Locali che aderiranno al Fondo delle regole chiare e basate su valori condivisi per accedere ai finanziamenti dei progetti di cooperazione e collaborare con gli stessi Enti Locali alla realizzazione dei progetti stessi. Quindi non solo finanziamenti ma anche una collaborazione effettiva con gli Enti Locali (Comuni, Provincia) che porti ad aiutare meglio le popolazioni bisognose che le varie organizzazioni ormai da anni conoscono.

Il progetto partito tre anni fa si chiamava "Rete Qama" ed aveva già lo scopo di creare una rete tra organizzazioni che lavorano con i PVS (Paesi in via di svilupo). Il progetto Rete Qama nasce dalla volontà di costruire, assieme a tutti i gruppi/associazioni, presenti nel territorio e nella diocesi di Ancona-Osimo, che rivolgono la loro attenzione e le loro attività alla solidarietà e alla fratellanza con comunità umane e cristiane di altri paesi un progetto "trasversale" comune che, senza rinnegare le differenze di approccio e di intervento che caratterizzano le varie organizzazioni proponenti/partner, le porti a lavorare in rete su obiettivi condivisibili e a confrontare le proprie specificità, nell'ottica di un reciproco arricchimento".

Dopo il progetto Rete Qama, spinti anche dal Centro Servizi per il Volontariato delle Marche, che ha sempre auspicato un collegamento tra le varie organizzazioni di uno stesso settore, alcuni di queste associazioni operanti, hanno continuato ad incontrarsi proprio per non far morire l'idea originale della rete ma per trovare la strada giusta per arrivare ad una rete il più possibile "condivisa", cioè costruita con la partecipazione e l'impegno di più organizzazioni possibili.

Per maggiori informazioni:
Giorgio Filomena, segretario dell'AVAP 347.5874476
giorgio.filomena@tiscali.it
P. Mario Ughetto Missionari Saveriani 340.0501088
mario.ughetto@saveriani.it

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 marzo 2006 - 1257 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enYx





logoEV