Fano: si è svolta l'annuale assemblea di Lupus in Fabula

Sabato 18 febbraio, presso l’Ostello di Cantiano, si è svolta l’annuale assemblea dei soci de “La Lupus in Fabula Onlus”. |
![]() |
da Lupus in Fabula Onlus
Per i tesserati e simpatizzanti della nota associazione ambientalista è stata l’occasione per ascoltare le relazioni dei soci attivi e dei componenti del Consiglio uscente, nei vari settori in cui si articola l’attività dell’associazione. Particolare rilievo è stato posto al tema dell’acqua, ed alla privatizzazione dei servizi idrici, al problema dei rifiuti ed al rischio inceneritori, al devastante sviluppo urbanistico delle valli del Metauro, del Foglia e del Cesano, ed ai problemi legati al traffico e alla mobilità.
Fra le emergenze che incombono su un territorio delicato e non ancora completamente compromesso ci sono il mega impianto di Biomasse di Schieppe, e il Metanodotto della Snam che dovrebbe attraversare l’Appennino, danneggiando irrimediabilmente luoghi di grande pregio naturale e paesaggistico. Nella discussione non sono stati tralasciati il problema cave, legato al nuovo Programma Provinciale delle attività estrattive, e il tema delle fonti energetiche. In ambito regionale la Lupus segue con attenzione, intervenendo con alcune proposte di modifica, le leggi che hanno un significativo impatto sull’ambiente, come ad esempio il nuovo, Regolamento sulla legge forestale, la P.d.l. sulle risorse idriche, la nuova legge sulle attività estrattive. Chiaramente su questi argomenti continuerà l’azione della Lupus anche nei mesi a venire, anche grazie all’ingresso nel Consiglio direttivo di nuovi soci attivi. Tra le azioni più qualificanti e impegnative rientra il progetto di costituzione del Parco Nazionale dei Monti Catria, Nerone ed Alpe della Luna, unica prospettiva di sviluppo sostenibile per l’entroterra pesarese, che la Lupus vuole promuovere insieme al Comitato appositamente costituito.
Il neo eletto Consiglio direttivo risulta così composto: Claudio Orazi (presidente), Luca Orciani (vicepresidente), Simonetta Baldelli (tesoriere), Pamela Palazzesi (Segretario), Sauro Bigelli, Ferruccio Cucchiarini, Daniele Egidi, Luciano Fiorucci, Massimo Fossi, Gaia Galassi, Luca Gemignani, Andrea Pellegrini, Renato Radici. Alla Cena sociale è seguita il giorno successivo una bellissima escursione sul Monte Catria.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 febbraio 2006 - 1697 letture
In questo articolo si parla di
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"